Una mostra che celebra la Granduchessa di Toscana, Eleonora da Toledo, in scena a Palazzo Pitti dal 7 febbraio.
Il titolo della mostra è Eleonora da Toledo e l'invenzione della corte dei Medici a Firenze e ricorda al duchessa, moglie amatissima di Cosimo I. La loro è stata una delle poche storie d’amore vere in un’epoca di matrimoni decisi per motivi strategici fra famiglie: una logica alla quale nemmeno il loro matrimonio sfuggì, ma che ebbe un esito felice e fu allietato dalla nascita di 11 figli.
Eleonora era una delle quattro figlie di Don Pedro de Toledo, che governava per conto dell'imperatore Carlo V come viceré di Napoli. A 16 anni sposò Cosimo per procura e arrivò a Firenze il 29 giugno 1539, indossando un abito cremisi ricamato con filo d'oro. Coltissima, elegante, intelligente, cambiò il volto della città, spostò la corte a Palazzo Pitti, creò dal nulla il Giardino di Boboli, influenzò la moda e le arti.
In questa mostra ben 100 opere tra dipinti, disegni, arazzi, abiti, gioielli, pietre preziose provenienti da Firenze e da prestiti internazionali, raccontano la vita, la personalità e il significativo impatto culturale di Eleonora di Toledo.
Lungimirante e innovativa, una personalità tutta da scoprire.
Dal 7 febbraio al 14 maggio presso il Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti.