paesaggio fluviale

Idee in una Firenze Green

Sono tanti i progetti che il Comune di Firenze, a seguito di un Bando pubblico e grazie ad un importante finanziamento del Ministero del Turismo (Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile), sta promovendo per un un turismo sempre più sostenibile, anche in chiave di delocalizzazione e destagionalizzazione dei flussi. All'interno del grande progetto si trova il bando Enjoy, Respect & Feel Florence, le cui misure prevedono varie declinazioni della nostra destinazione: Firenze Insolita, Fuori stagione, Accessibile, Green & Clean, ed altri  progetti di valorizzazione del tessuto urbano.

Bus'Orto 2030 è una installazione "green" molto intrigante a cura del CRAL Ataf. Grazie alla tecnica dell'aeroponica, che permette di coltivare senza uso di terra. Un orto quindi fuori dagli schemi, ospitato su un piccolo bus dell'ATAF (l'ex azienda di trasporto pubblico locale di Firenze) da visitare dal 2 maggio fino al 24 giugno. Siamo in via Boccaccio, là dove scendono i camminatori della Via degli Dei. Leggi di più sulla scheda evento.  

Castello, il bosco e la storia è una serie di passeggiate nella bella zona collinare di Castello Un'esperienza che unisce storia, cultura e natura, in un racconto emozionante sui passi di una bellezza spesso dimenticata. Le passeggiate saranno organizzate in lingua italiana o inglese, di domenica, nei mesi di maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre e dicembre. Calendario completo sulla scheda evento.

Firenze green & clean è l'attività ideata da Apab per andare alla scoperta della natura in città. Sono 5 percorsi gratuiti (quattro a piedi nel parco delle Cascine, uno in bicicletta sull'Anello del Rinascimento) accompagnati da una guida ambientale e si svolgono il sabato mattina, a giugno, a settembre e all'inizio di ottobre. Consulta la scheda evento

 

Eventi terminati:

Con la proiezione del documentario Firenze città d'acque parte, il 10 marzo, la rassegna The sentimental Traveller a cura dell'Associazione Il Palmerino. Visite guidate, accompagnate da intermezzi musicali, sui fiumi "secondari" della città: Mugnone (il 12 marzo), Affrico (il 25 e 26 marzo), Mensola (il 2 aprile). La rassegna termina con una coreografia presso Villa Il Palmerino, il 15 e 16 aprile. Gli eventi in doppia data si svolgono in italiano e inglese; maggiori dettagli e prenotazioni sulla scheda evento e sul sito www.palmerino.org

Segue di poco la Giornata Mondiale dell'Acqua che è il 22 marzo l'iniziativa Lungo il Mugnone in Festa, nella zona delle Cure. Eventi che si svolgono lungo il torrente Mugnone i giorni 25 e 26 marzo, con attività artistiche, sportive e percorsi trekking pensati dalle Curandaie. Il programma completo sulla scheda evento e sul sito www.lecurandaie.it

Tre Passeggiate Attive lungo Greenway (il panoramico "Viale dei Colli" che comprende i Viali Michelangelo-Galileo-Machiavelli) per conoscerla e sentirla nostra anche grazie all’attività pratica di micropulizia, in collaborazione con gli Angeli del Bello. Appuntamenti: 31 marzo, 21 aprile, 5 maggio.

Articoli Correlati