Visite guidate gratuite, itinerari insoliti e fuori dalle mete più battute (anche nel verde), proposte inclusive ed accessibili a tutti, promozione dell’artigianato locale…
Sono tanti i progetti che il Comune di Firenze, a seguito di un Bando pubblico e grazie ad un importante finanziamento del Ministero del Turismo (Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile), sta promovendo per un un turismo sempre più sostenibile, anche in chiave di delocalizzazione e destagionalizzazione dei flussi. All'interno del grande progetto si trova il bando Enjoy, Respect & Feel Florence, le cui misure prevedono varie declinazioni della nostra destinazione: Firenze Insolita, Fuori stagione, Accessibile, Green & Clean, ed altri progetti di valorizzazione del tessuto urbano.
Ecco una sintesi di alcuni progetti in corso di realizzazione o in partenza:
Tram-e d'arte: un progetto turistico che usa la Tramvia come mezzo di trasporto per scoprire una Firenze meno nota (i quartieri dell’Isolotto, di Novoli e non solo), grazie ad un ricco programma di visite guidate gratuite.
Ti racconto Firenze : 31 visite guidate gratuite, dal 10 marzo al 21 giugno, alla scoperta di un'altra Firenze; percorsi tematici (tra musica e letteratura, collezionismo e antiquariato) nei 5 quartieri della città. Dal 1° aprile a fine maggio In programma anche una serie di visite in LIS rivolte alle persone sorde.
Un altro progetto, legato al tema dell'accessibiità, è quello proposto dall'Associazione Musei a colazione, con una serie di visite guidate a tema. Prossima visita: 25 giugno, Parco delle Cascine.
Firenze insolita, percorsi del Novecento, a cura dell'Associazione Apab, prevede un denso ciclo di visite guidate gratuite alla scoperta di luoghi inconsueti della città, tra rioni, piazze e colline. Si parte il 18 marzo col rione di San Frediano, Santo Spirito e l'Oltrarno.
Sono dedicati alla Firenze nel 1943-44, tra guerra e liberazione, infatti il titolo di questi itinerari è proprio Passeggiate nella Firenze della Liberazione. Sono stati curati dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza in collaborazione con l'Associazione culturale Regola d'Arte. Si inizia il 26 maggio, con due tappe, poi due appuntamenti in giugno e tre in settembre. Programma completo sulla scheda evento, prenotazione obbligatoria per e-mail.
L'iniziativa Paesaggiando - 2° edizione - mira a far scoprire il verde urbano fra Firenze e Scandicci. Ci sono 4 appuntamenti in calendario, il 15 aprile e 13 maggio in lingua italiana, il 13 e 14 giugno in lingua inglese. Maggiori informazioni sulla scheda evento.
Una nuova edizione per le Camminate Fiorentine promosse dall'Associazione Città Sostenibile. Tre sabati mattina, il 13, 20 e 27 maggio per andare alla scoperta di luoghi insoliti, con aperture straordinarie, nella zona di Bellosguardo, Monte Oliveto e Marignolle, sulle colline a due passi dal centro. Maggiori dettagli nella scheda evento.
Firenze insolita fra arte, bellezza e fede è il ciclo di appuntamenti proposti dalla Fondazione Arte Sacra Contemporanea: si comincia in aprile con una serie di laboratori esperienziali. L'iniziativa prosegue in autunno con la scoperta di chiese fiorentine, abbinata a concerti. Il calendario dei laboratori di arte di aprile/giugno è già pubblicato e può essere consultato nella relativa scheda.
Eventi terminati:
La notte vola! Una serie di eventi in Piazza Pier Vettori e dintorni, in Oltrarno, a cura di Confesercenti: Street Food, giostre e concerti serali (Piazza Pier Vettori, 25-28 maggio); concerti e intrattenimenti serali tra Porta San Frediano e via Pisana, il 28 maggio.
La Certosina prevede visite guidate alla scoperta del quartiere del Galluzzo, compresa la celebre Certosa (sabato 20 maggio) e la VI edizione dell'omonima Cicloturistica: tre percorsi (40/59/71 km) per biciclette d'epoca sulle strade del Chianti fiorentino, con visita al museo del ciclismo Gino Bartali (domenica 21 maggio).
Si svolge nelle periferie della città, in particolare nella periferia del Quartiere5 l'iniziativa Un'altra Firenze. Periferie in cammino, a cura di Centro di Creazione e Cultura APS. Il lavoro di azione partecipativa culmina in due passeggiate, una il 14 maggio nella zona delle Piagge e una il 20 maggio nei pressi di San Donato a Novoli.