Fra le attività storiche tutelate dalla città di Firenze, le antiche farmacie esercitano intatto il loro fascino. Sono ambienti nei quali storia e tradizione farmaceutica si respirano, si vedono, si...
L’Oltrarno, o come si dice a Firenze “Diladdarno”, e in particolare la zona compresa nel “triangolo” racchiuso tra Porta San Frediano, Porta Romana e Piazza Santo Spirito, è il vero protagonista di...
Il fiume Arno si estende per 241 chilometri dalla sorgente sul versante meridionale del Monte Falterona, nell'Appennino tosco-romagnolo, fino alla foce nei pressi di Pisa: attraversa la città di...
Esperto in ogni ambito tecnico (lavorò il marmo, la terracotta, il bronzo, il legno, lo stucco), inventore di nuovi prototipi fondati sullo studio dal vero, ma anche su un’acuta rilettura dell’antico...
Firenze è una città ideale per le famiglie con i bambini. Qui si trovano mummie egizie (Museo archeologico) scheletri di dinosauri e balene fossili (Museo di paleontologia) armature medievali...
Ideale nel giorno della festa di San Valentino ma percorribile in qualunque momento, basta che ci sia l'amore: ecco un itinerario romantico a e intorno a Firenze, dove la bellezza della città è motivo...
Passeggiando per Firenze è facile imbattersi in numerose targhe celebrative collocate sui muri di palazzi, chiese, case torri. Molte di queste sono lapidi dantesche, veri e propri monumenti...
Inestimabile è l’ eredità culturale e artistica che Michelangelo ha lasciato alla città di Firenze. Un’eredità fatta soprattutto di numerose e straordinarie opere, perlopiù realizzate durante i lunghi...
Giovanni da Fiesole, più noto come Fra’ Beato Angelico, è stato tra i più importanti pittori italiani della prima metà del Quattrocento. Tra le tante città in cui operò - compresa Roma dove peraltro è...
Una selezione dei musei scientifici che si trovano in città e sono particolarmente adatti agli scienziati in erba. A Firenze alcuni di questi musei risalgono addirittura al tempo dei Medici, mentre...