Il Calcio storico, anche conosciuto come Calcio in costume (per gli abiti cinquecenteschi dei giocatori) ha origini molto antiche. La leggenda lo vede derivare dai primi giochi con la palla dell...
Quattro itinerari turistici ed una mappa con informazioni utili per chi visita Firenze in sedia a rotelle. Per venire incontro alle persone con ridotta mobilità in visita nella nostra città, sono...
Un percorso verde attraverso tre parchi pubblici a due passi da piazza della Libertà e quindi dal centro storico di Firenze: sono il Giardino di Orticoltura, il Parco di Villa Fabbricotti e quello del...
Per avere una prima idea di quali possano essere le strutture ricettive attrezzate per l'accoglienza dei turisti disabili puoi consultare il database dedicato alla ricettività della Città Matropoliana...
Vuoi vivere un’ avventura nella favolosa cornice del Palazzo della Signoria ed incontrare i personaggi della famiglia Medici? Preparati ad immergerti nelle atmosfere rinascimentali e a vivere la vita...
Firenze non sarebbe la stessa città senza i suoi prodotti e piatti tipici - modo in cui si esprime e si offre ai visitatori - insieme all'arte la storia, la cultura e al suo stesso tessuto urbano. L'...
Come si fa a misurare l'altezza di un albero? Si può usare la tecnica del tree climbing, ed è quello che hanno fatto gli “arbonauti” di SuperAlberi e hanno scoperto che l’albero più alto d’Italia si...
Un quartiere dantesco a Firenze esiste. E’ racchiuso fra piazza della Signoria, Orsanmichele, la Torre della Castagna, l’oratorio dei Buonomini di San Martino e la Badia Fiorentina: insomma il cuore...
Sarà capitato, camminando, di notare i piccoli quadrati lucenti che sono incastonati nel marciapiede: sono delle targhe che ricordano le vittime della Shoah. Ognuna racconta una storia: storia di...
Giorgio Vasari, nato ad Arezzo nel 1511, morì a Firenze nel 1574, esattamente 450 anni fa. Fra queste due date l’attività di una personalità così importante per la storia dell’arte, la città di...