Direkt zum Inhalt
Festa della Toscana

Festa della Toscana 2025 - Toscana, un ponte per la pace

Tradizioni Popolari
Altri Eventi

L’edizione 2025 della Festa della Toscana è dedicata quest'anno al tema: Toscana, un ponte per la pace. 

La Regione Toscana ha istituito la festa commemorativa del 30 Novembre, per ricordare il giorno in cui ricorre l'anniversario della Riforma Penale promulgata nel 1786 da Pietro Leopoldo di Lorena, Gran Duca della Toscana. 

Il 25 novembre il Consiglio Regionale si riunisce in seduta solenne con interventi della presidente dell’Assemblea legislativa Stefania Saccardi, del presidente della Regione Eugenio Giani, del presidente del Gabinetto Viesseux Riccardo Nencini e Sandro Rogari, ordinario di storia contemporanea dell’Università di Firenze.

Varie le iniziative nei teatri, nei musei e in tutti i luoghi di cultura della città. Il programma è disponibile qui di seguito.

Bildnachweis

Consiglio Regionale della Toscana

Schnelle Informationen
Gemeinden
Firenze
Termine

Termine

Cicatrici di guerra, fiori di speranza. Per un teatro di pace. Storie di Villa Triste

Teatro

Progetto dedicato al legame tra teatro, memoria e impegno civile. Attraverso laboratori, spettacoli e incontri, l’iniziativa promuove una riflessione collettiva sui valori di libertà, giustizia e solidarietà che definiscono l’identità toscana. La restituzione pubblica, con lo spettacolo “Storie di Villa Triste”, vede in scena i partecipanti insieme all’attrice Beatrice Visibelli, in una riflessione viva sulla violenza e sulla rinascita civile.

Wann
29/11/2025
ab 21:00
Preise
Informazioni Christian Palmi 055310230; 3382113195 c.palmi@teatridimbarco.it

Pietro Leopoldo per la scienza e per la pace - Visite guidate

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori

Per l’edizione 2025 della Festa della Toscana, si propone una visita guidata tematica in costume storico realizzata in maniera congiunta dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze e dal Museo Galileo. L'obiettivo è offrire un'immersione temporale nella Toscana del Settecento, mettendo in luce la figura storica di Pietro Leopoldo, granduca illuminato, la cui visione si distinse per una forte e inusuale vocazione pacifista.

L’evento prevede la formazione di due gruppi distinti (di massimo 25 partecipanti ciascuno) che visiteranno il Museo Galileo e il Museo La Specola in parallelo, invertendo poi i percorsi. Elemento distintivo è l'utilizzo di quattro operatori didattici in costume storico, due per ciascun museo, che guidano le visite all’interno delle sale museali, ma mantengono attivo il racconto storico-scientifico anche durante lo spostamento a piedi tra le due sedi (10:45-11:15), trasformando il tragitto in parte integrante dell'esperienza.

Wann
29/11/2025
ab 10:00
Preise
Informazioni: Elisa Bonaiuti 055 2653123; e.bonaiuti@museogalileo.it

Cicatrici di guerra, fiori di speranza. Per un teatro di pace. L'Europa s'è desta

Musica Classica, Opera e Balletto
Teatro

“Cicatrici di guerra, fiori di speranza. Per un teatro di pace” è un progetto dedicato al legame tra teatro, memoria e impegno civile. Il percorso si conclude con il concerto-spettacolo “L’Europa s’è desta”, dedicato all’“Inno alla gioia” di Schiller e Beethoven, simbolo dell’unità e della fratellanza europea. 

Wann
30/11/2025
ab 16:30
Preise
Informazione Christian Palmi 055310230; 3382113195 c.palmi@teatridimbarco.it

Il Sole d'Inverno - Manifestazione Festival

Readings, Conferenze, Convegni
Altri Eventi

Il Festival si propone di celebrare i valori di pace, dialogo, inclusione e comunità, in linea con il tema del bando 'Festa della Toscana'. Articolato su due giornate, venerdì 5 e sabato 6 dicembre, il programma mira a coinvolgere la comunità e rafforzare i legami tra le generazioni. La comunità è vista come un luogo di crescita e scambio intergenerazionale, utile a promuovere un dialogo pacifico.

Wann
05/12/2025
18:00 - 22:00
06/12/2025
14:00 - 22:00
Preise
Informazioni: Chiara Schiavon +39 388 9538836 org@teatrosolare.it

Toscana in festa. Indovina la città

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori

Visita tematica che consente ai bambini di esplorare le principali città della Regione attraverso gli stemmi della Cappella dei Principi. L’appuntamento è alle ore 16.00. Bambini dai 10 ai 12 anni.

Wann
29/11/2025
ab 16:00
Preise
Prenotazione obbligatoria, all’indirizzo mn-bar.didattica@cultura.gov.it (le prenotazioni rimarranno aperte fino alle 12 del venerdì precedente).

Il cammino dell’angelo nel Chianti e a Orsanmichele

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori

Il pubblico adulto potrà prendere parte ad un percorso che ripercorre le vie di pellegrinaggio medievali e il legame del complesso con i numerosi luoghi micaelici dell’Italia centrale – uno dei quali era proprio Orsanmichele.

Wann
30/11/2025
ab 9:30
ab 11:30
ab 14:30
ab 16:30
Preise

Il Bargello di Firenze: da prigione a Museo nazionale

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori

Le visite sono dedicate alla storia dell’edificio, che da antica prigione è diventato Museo Nazionale nell’Ottocento – simbolo dell’abolizione della pena di morte. Proprio nel cortile del Palazzo del Bargello furono bruciati gli strumenti di tortura. In italiano(ore 10.00, 11.00, 14.00 e 16.00),inglese (ore 12.00) e francese (ore 15.00).

Wann
30/11/2025
ab 10:00
ab 11:00
ab 12:00
ab 14:00
ab 15:00
ab 16:00