Pasar al contenido principal
villino broggi caraceni

Firenze l'invenzione della periferia

Mostre

La mostra Firenze, l'invenzione della periferia racconta la storia della città con riferimento all'espansione urbanistica e alla nascita dei quartieri periferici avvenuta fra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento.

Grazie al ricco materiale documentario , soprattutto disegni ed elaborati grafici conservati all'Archivio Storico del Comune di Firenze, che è anche la sede della mostra, si può scoprire un territorio che va da Le Cure a San Gervasio a Campo di Marte, dall'Affrico fino a via Piagentina e Bellariva.

Forti anche i legami artistici e culturali, in quanto le aree dell'Affrico e di via Piagentina sono state un riferimento importante per i pittori Macchiaioli come Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Odoardo Borrani e altri.

L'area oltre Porta alla Croce (oggi piazza Beccaria) vide sorgere villini e palazzetti realizzati da e per la borghesia urbana, in collaborazione con architetti e artigiani fortemente legati alle proposte del Liberty e dell'Art Nouveau.

Infine l'area denominata Campo di Marte vide negli anni Trenta del Novecento un evento che cambiò radicalmente la configurazione del tessuto insediativo, ovvero la realizzazione dello stadio e di altri impianti sportivi.

 

 

Crédito de la foto

Comune di Firenze

Información rápida
Municipios
Firenze
Correo electrónico

Información útil

Accesibilidad
accessibile
Equipo

Equipo

Firenze, l'invenzione della periferia

Mostre
Cuando
orario
Martes
10:30 - 17:30
Jueves
10:30 - 17:30
Sábado
10:30 - 17:30
04/01/2025
10:30 - 17:30
07/12/2025
10:30 - 17:30
01/02/2026
10:30 - 17:30