Il Toscanello d'Oro, la tradizionale festa dedicata a vino, territorio e cultura a Pontassieve è giunta alla sua 56^ edizione, ed è pronta a tornare come ogni anno ad animare il centro storico. Dal 28 maggio al 2 giugno 2025, il paese per sei giorni si riempirà di sapori, profumi e musica con la propria manifestazione-regina, da oltre mezzo secolo l’appuntamento più atteso del territorio.
L’apertura ufficiale sarà il 28 maggio 2025 alle 12:00 nella Sala delle Eroine, e come sempre il grande protagonista sarà il vino, motore originario del Toscanello: grazie alla collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina, Piazza Vittorio Emanuele II e Via Tanzini diventeranno la “Cittadella del Vino” e la “La Via del Vino”, con la possibilità di conoscere le aziende locali, partecipare a incontri, degustazioni guidate e acquistare direttamente dai produttori. Acquistando la “Wine Card” in p.zza V. Emanuele II, sarà possibile gestire in autonomia il proprio percorso di degustazione lungo “La Via del Vino” in via Tanzini. Un buon calice, da abbinare rigorosamente con le specialità della tradizione e con i prodotti locali: ogni sera in Piazza Vittorio Emanuele II sarà possibile assaporare i vini locali accompagnati da uno speciale aperitivo curato dalla Fattoria Tatini in collaborazione con Slow Food.
Sempre dal 28 maggio 2025 aprirà in Piazza XIV Martiri il Ristorante del Toscanello, con ricette fantasiose a base di prodotti locali e specialità alla griglia. Per spezzare la fame, spazio ai “frittini” della Tavernetta Street Food in Piazza Boetani. Da segnalare che tutti i ristoranti e i bar del centro storico presenteranno menù e offerte speciali, e, per questa edizione, è previsto un ulteriore spazio dedicato allo street food in Piazza Cairoli. Ma oltre al cibo e al vino, il Toscanello vuol portare a Pontassieve anche arte e cultura. Spazio quindi alle note e alle parole di due artisti amatissimi, veri portabandiera della “toscanità”: venerdì 30 maggio 2025 in Piazza Cairoli si esibirà Irene Grandi, una delle voci più amate della musica italiana. Altra presenza attesissima sarà quella di Paolo Ruffini, il 29 maggio 2025, con una performance live. Entrambi gli eventi, che si svolgeranno in piazza, sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. Inoltre, sabato 31 maggio 2025, l’ormai consueto appuntamento “Cultura&Spettacolo” in piazza Vittorio Emanuele II, ospiterà la straordinaria Orietta Berti che ci regalerà pillole della sua esperienza e carriera musicale ma anche qualche segreto della sua cucina.
Tra le curiosità di questa edizione, da segnalare lo spettacolo acrobatico curato da Acrofolie, che vedrà una coreografia volante prendere vita sulla Torre dell’Orologio, uno dei simboli identificativi di Pontassieve.
Tra gli ospiti previsti, da sottolineare la presenza del Maestro Alberto Presutti (30 maggio), che presenterà il suo libro “Bentornato Galateo”. Ma oltre ai “grandi eventi”, da non scordare il ricco programma musicale, con band per tutti i gusti in piazza Boetani, i numerosi momenti di incontro, le presentazioni letterarie e le mostre d’arte.
Appuntamenti per tutti, tra il palco di Piazza Vittorio Emanuele II, le sale comunali, la Biblioteca, le Muratine e il Museo Geo. In programma anche molte attività per famiglie e bambini, le sfide culinarie, l’attesa sfilata del corteo storico, il concorso delle vetrine.
Si tratterà, come di consueto, di un Toscanello all’insegna dello sport, grazie alle associazioni sportive del territorio. Tra le proposte confermate in programma da citare il “Trofeo Toscanello” di calcio a 7, il “BardellOne Bike Trophy”, la corsa podistica del Toscanello (da 10km) e la quarta edizione del torneo di padel presso la Polisportiva Curiel e quest’anno una new entry con “Ping Ping play&wine” alle Muratine e il ritorno del Torneo “Giusva Pieraccioni” in occasione dei 50 anni del Basket Valdisieve.
Saranno offerte visite guidate e percorsi a tema tra Pontassieve, Firenze, e le colline della Valdisieve, tra cui passeggiate verso le cantine, trekking dal sapore storico e l’opportunità unica di ammirare l’alba dalla Torre dell’Orologio su tutta la vallata. Tra le mostre, per l’occasione sarà inaugurata “Geo e Pinocchio in giro per il mondo” presso il Museo Geo, dedicata alle edizioni storiche de Le avventure di Pinocchio e agli oggetti della Collezione Risi e la mostra di pittura “Giovanni Paszkowski – Epifanie Assorte” presso la Sala delle Colonne a Palazzo Sansoni Trombetta.
Per l’occasione, la Pro Loco di Pontassieve invita la cittadinanza a “far fiorire i balconi”, esponendo sui terrazzi e alle finestre delle abitazioni del centro storico piante e fiori. Tra le varie iniziative, il convegno degli architetti “Il governo dei Lorena e il catasto generale toscano: esecuzione e limiti di una riforma innovativa” (29 maggio 2025– sala consiliare comune Pontassieve).
Per rimanere sempre aggiornato sulla 56^ edizione del Toscanello D'oro, segui le pagine social della Proloco Pontassieve e Toscanello D'oro