HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 24 of 6964 Palazzo Strozzi Palazzo Strozzi, con le sue imponenti facciate rivestite di pietra forte, è uno dei palazzi Nelson Mandela Forum Oltre all’ attività sportiva all’interno del Mandela Forum si svolgono eventi musicali, teatrali e Palazzina Reale o Presidenziale La Palazzina Reale o Presidenziale nei pressi della stazione di Santa Maria Novella, era destinata Palazzo Budini Gattai Il palazzo è una residenza signorile del ‘500 il cui progetto venne iniziato da Giuliano di Baccio d Palazzo Corsini sull'Arno Il Palazzo Corsini sull'Arno fu acquistato nel 1649 da Maria Maddalena Machiavelli, moglie del Palazzo degli Affari Palazzo degli Affari fu progettato dall' architetto Guido Spadolini e fu inaugurato nel 1974. Si Palazzo dei Congressi Molto vicino alla stazione di santa Maria Novella e alla Fortezza da Basso, il Palazzo dei Congressi Palazzo dei Vicari Palazzo governativo e con funzione difensiva (un lato costituisce le mura occidentali di Scarperia) Palazzo Malaspina a San Donato Palazzo Malaspina, una delle più importanti testimonianze architettoniche del XVI secolo, è Ponte alla Carraia Il Ponte alla Carraia "originario" fu il secondo attraversamento sull’Arno ad essere realizzato dopo Ponte alle Grazie Nonostante le sue forme moderne, il Ponte alle Grazie fu il terzo ponte a essere costruito, dopo Ponte Santa Trinita Ponte Santa Trinita fu costruito nel 1252, e prese il nome dall’ omonima, vicinissima chiesa. Anche Ponte Vecchio Ponte Vecchio, uno dei luoghi simbolo di Firenze, sorge in corrispondenza del ponte romano dell Complesso di Sant'Orsola Il Complesso di Sant'Orsola, situato nel quartiere di San Lorenzo, sta attraversando una fase di Spazio Alfieri Uno storico cinema fiorentino che rinasce come spazio ristoro, proiezioni, incontri. Stazione Leopolda La Stazione Leopolda è un' antica stazione ferroviaria della prima metà dell' Ottocento, unica nel Il Conventino Nell' Oltrarno fiorentino il Conventino è uno spazio del Comune gestito da ARTEX, che grazie al Villa di Vico La villa risale al Quattrocento e secondo la tradizione fu la casa di Castruccio Castracani. L Villa Romana Villa Romana è un centro di produzione di arte contemporanea e di scambio internazionale. A soli Villa San Lorenzo al Prato Il complesso comprende villa, torre e una cappella risalenti al 13° secolo, facenti parte di un Area San Salvi Il complesso di San Salvi nacque nel 1890 in sostituzione del vecchio ospedale psichiatrico Cimitero Americano Il cimitero di guerra americano fu inaugurato nel 1960 e ospita le tombe di 4.402 militari, caduti Cimitero degli Inglesi Un’ isola silenziosa che, con il fascino di altri tempi, si erge nel traffico dei viali di Cimitero del Commonwealth Era il luglio 1943 quando, provenienti dal Nord Africa, truppe alleate americane e del Commonwealth Pagina attuale 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9…Pagina successiva›Ultima pagina»
Palazzo Strozzi Palazzo Strozzi, con le sue imponenti facciate rivestite di pietra forte, è uno dei palazzi
Nelson Mandela Forum Oltre all’ attività sportiva all’interno del Mandela Forum si svolgono eventi musicali, teatrali e
Palazzina Reale o Presidenziale La Palazzina Reale o Presidenziale nei pressi della stazione di Santa Maria Novella, era destinata
Palazzo Budini Gattai Il palazzo è una residenza signorile del ‘500 il cui progetto venne iniziato da Giuliano di Baccio d
Palazzo Corsini sull'Arno Il Palazzo Corsini sull'Arno fu acquistato nel 1649 da Maria Maddalena Machiavelli, moglie del
Palazzo degli Affari Palazzo degli Affari fu progettato dall' architetto Guido Spadolini e fu inaugurato nel 1974. Si
Palazzo dei Congressi Molto vicino alla stazione di santa Maria Novella e alla Fortezza da Basso, il Palazzo dei Congressi
Palazzo dei Vicari Palazzo governativo e con funzione difensiva (un lato costituisce le mura occidentali di Scarperia)
Palazzo Malaspina a San Donato Palazzo Malaspina, una delle più importanti testimonianze architettoniche del XVI secolo, è
Ponte alla Carraia Il Ponte alla Carraia "originario" fu il secondo attraversamento sull’Arno ad essere realizzato dopo
Ponte alle Grazie Nonostante le sue forme moderne, il Ponte alle Grazie fu il terzo ponte a essere costruito, dopo
Ponte Santa Trinita Ponte Santa Trinita fu costruito nel 1252, e prese il nome dall’ omonima, vicinissima chiesa. Anche
Ponte Vecchio Ponte Vecchio, uno dei luoghi simbolo di Firenze, sorge in corrispondenza del ponte romano dell
Complesso di Sant'Orsola Il Complesso di Sant'Orsola, situato nel quartiere di San Lorenzo, sta attraversando una fase di
Stazione Leopolda La Stazione Leopolda è un' antica stazione ferroviaria della prima metà dell' Ottocento, unica nel
Il Conventino Nell' Oltrarno fiorentino il Conventino è uno spazio del Comune gestito da ARTEX, che grazie al
Villa di Vico La villa risale al Quattrocento e secondo la tradizione fu la casa di Castruccio Castracani. L
Villa Romana Villa Romana è un centro di produzione di arte contemporanea e di scambio internazionale. A soli
Villa San Lorenzo al Prato Il complesso comprende villa, torre e una cappella risalenti al 13° secolo, facenti parte di un
Area San Salvi Il complesso di San Salvi nacque nel 1890 in sostituzione del vecchio ospedale psichiatrico
Cimitero Americano Il cimitero di guerra americano fu inaugurato nel 1960 e ospita le tombe di 4.402 militari, caduti
Cimitero degli Inglesi Un’ isola silenziosa che, con il fascino di altri tempi, si erge nel traffico dei viali di
Cimitero del Commonwealth Era il luglio 1943 quando, provenienti dal Nord Africa, truppe alleate americane e del Commonwealth