Interno di Palazzo Vecchio

Domenica Metropolitana - 6 maggio 2025

Domenica 6 maggio 2025  torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e prendere parte alle numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti in programma: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Memoriale delle Deportazioni, Museo Novecento, Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, MAD – Murate Art District. 

A Palazzo Vecchio, per i bambini sono in programma una divertente attività dedicata al Marzocco, leone simbolo sella città,  e la visita animata Vita di Corte, mentre al Museo del Novecento è in programma una nuova attività ispirata alle nuove mostre temporanee: Artisti di Mondi; in Santa Maria Novella sarà infine possibile partecipare all'atelier d’arte Colori di Luce. Tornano anche le visite del progetto AMIR con Orizzonti a Palazzo Vecchio e Messaggi d'arte al Museo Novecento.

In occasione dei 100 anni dall’ apertura del Museo Stefano Bardini, avvenuta il 3 maggio del 1925,  è previsto un ricco programma di visite per tutti e attività per famiglie,  preludio alle numerose iniziative che si terranno durante l’anno per celebrare il museo e le sue straordinarie collezioni.

A Palazzo Medici Riccardi sarà inoltre possibile visitare eccezionalmente alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non accessibili al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, su tutte Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli.

Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso:

A Palazzo Vecchio sarà possibile visitare all’interno del percorso espositivo del museo la mostra Thomas J Price in Florence, grande mostra dedicata allo scultore britannico Thomas J Price che si estende anche in Piazza della Signoria con la scultura Time Unfolding e all’interno della collezione permanente del Museo Novecento. Al Museo Novecento sono visitabili la collettiva di artiste Messaggere e la monografica dedicata a Marion Baruch, Un passo avanti tanti indietro.

Al MAD – Murate Art District – ultimo giorno per poter visitare le esposizioni di due artisti afrodiscendenti in occasione della nona edizione di Black History month dal titolo Tempo rubato:  Georges Adéagbo con  e William Demby con Tremendous mobility.

Palazzo Medici Riccardi infine, ha recentemente inaugurato la mostra  Giovan Battista Foggini architetto e scultore granducale, la grande mostra monografica in occasione dei trecento anni dalla morte dell’artista, e la mostra fotografica nelle sale Fabiani La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini allestita in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.

Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti. Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura del museo

In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. In Palazzo Vecchio sarà accessibile il camminamento di ronda.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Da lunedì a sabato h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00 ATTENZIONE: il servizio non è attivo la domenica mattina. Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini Tel. +39 055 0541450 / Mail info@musefirenze.it -Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 e info@palazzomediciriccardi.it.

Photo credits: Comune di Firenze
Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Mostre
Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Sito Web
Sito Web:
Muse Firenze
Telefono
Telefono:
+ 39 055 2768224
Tipo gestione
Gestione:
musei comunali