A Castelfiorentino oltre cento opere e documenti – in buona parte inediti - raccontano la nascita e l’evoluzione di un artista che è diventato un fenomeno di culto globale che lo vede in cima alle...
E’ tutto pronto per l’inizio della stagione degli eventi che compongono il programma dell’ Estate Montaionese 2025, la rassegna che ogni anno propone iniziative di vario genere che si svolgono all...
A più di 500 anni da quando Benozzo Gozzoli dipinse gli affreschi del Tabernacolo della Visitazione, attualmente conservati presso il Museo BeGO, il progetto “BeCOME - Affrescare il tabernacolo...
A 150 anni dalla prima esposizione di questo movimento, avvenuta a Parigi nel 1874, al Museo degli Innocenti di Firenze apre dal 21 novembre 2024 al 4 maggio 2025 Impressionisti in Normandia...
Sarà inaugurata domenica 31 agosto 2025 alle ore 17:30 la mostra di pitto-scultura “Noi eredi dei popoli di Gaia” di Anna Maria Guarnieri, allestita presso il Loggiato del Pellegrino in Piazza...
La mostra "Marion Baruch – Un passo avanti tanti dietro", in programma al Museo Novecento di Firenze dal 15 marzo all' 8 ottobre 2025, è la più ampia retrospettiva italiana dedicata a questa artista...
Il Museo Casa di Giotto di Vicchio ospita la mostra "Sulle orme di Giovanni Fattori, principe dei Macchiaioli - Paesaggi di Giovanni Malesci pittore di Vicchio". Nel 2025 si celebrano i 200 anni della...
È stato inaugurato in piazza Garibaldi a Impruneta lo spazio espositivo dedicato allo scrittore e poeta Ferdinando Paolieri (1878-1928), un luogo culturale e creativo che ospiterà la mostra permanente...
È stata inaugurata presso la Fornace Agresti a Impruneta la mostra "Archeologia della produzione nel paese del cotto: un progetto di archeologia pubblica a Impruneta", curata da Angelica Degasperi...
Nel loggiato del Palazzo Comunale di Impruneta, è stata inaugurata l’opera "Coscritto" donata dal Maestro Giuseppe Ciccia al Comune. La scultura, realizzata nel 2009 nella fornace imprunetina di...