Riunisce il patrimonio storico-artistico dell’antico Spedale degli Innocenti, progettato nel primo Quattrocento da Filippo Brunelleschi, e destinato ad accogliere i fanciulli abbandonati detti nocentini, in un grande complesso di refettori, chiostri, dormitori. Nella Galleria d'arte sono conservate opere, in maggior parte pittoriche, realizzate tra il XIV e il XVIII secolo, tra cui l’Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio, una Madonna col Bambino attribuita a Sandro Botticelli e terrecotte invetriate di Luca e Andrea della Robbia; i tondi di quest'ultimo, sulla facciata esterna dell'edificio, rappresentano una serie di putti che dalle fasce strette della loro condizione di trovatelli si aprono alla città e al mondo. Un interessante allestimento permette di ricostruire le vicende di alcuni bambini abbandonati e di cui sono conservati oggetti utili al riconoscimento, i cosiddetti segnali. L’ Archivio storico testimonia la vita dell’antico Spedale nel corso dei secoli, con un patrimonio unico nel suo genere per completezza cronologica e varietà di contenuti. La Bottega dei ragazzi è uno spazio dedicato ai più piccoli che propone a bambini dai 3 agli 11 anni e alle loro famiglie laboratori creativi e attività didattiche ispirati al principio dell’imparare facendo, secondo lo stile delle antiche botteghe rinascimentali. La terrazza quattrocentesca ospita il Caffè del Verone, aperto non solo ai visitatori del museo ma a tutta la città, un caffè con vista!
Museo degli Innocenti
Piazza della Santissima Annunziata, 12, 50121 Firenze FI, Italia
Per le persone diversamente abili o con ridotte capacità motorie, il museo è accessibile dall’ingresso principale e con l’uso di ascensori per salire ai piani. Il percorso museale è interamente visitabile e toilette accessibili sono poste lungo il percorso di visita.
Il Museo degli Innocenti aderisce al progetto Museo per tutti: un progetto che riunisce i concetti di educazione, mediazione e accessibilità all’interno di un nuovo concetto di museo definito museo di partecipazione, dove il pubblico è attivo, interviene, co-crea il museo stesso. In quest'ottica il Museo degli Innocenti offre un supporto alla visita scaricabile per persone con disabilità cognitive.
Per domande sull’accessibilità, si prega di inviare un’email a booking@istitutodeglinnocenti.it o chiamare il numero +39 055 2037308