Museo Nazionale del Bargello

Museo Nazionale del Bargello

Il Museo del Bargello è situato nel palazzo medievale costruito per il Capitano del Popolo, che in epoca medicea divenne sede del Bargello (Capo delle guardie che presiedevano all’ordine pubblico) e fu poi trasformato in prigione. Nell’Ottocento il palazzo venne restaurato e adibito a museo, dedicato soprattutto alla scultura del Rinascimento.

Al piano terreno si trova la Sala del Cinquecento con quattro statue di Michelangelo e opere di Sansovino, Giambologna e Cellini. Il salone duecentesco al primo piano accoglie opere di Donatello, tra cui il David e il San Giorgio, e di scultori del primo Rinascimento fiorentino: il Sacrificio di Isacco, nelle due versioni di Brunelleschi e Ghiberti realizzate per il concorso per la seconda porta del Battistero di San Giovanni, e opere di Luca della Robbia e Desiderio da Settignano; al secondo piano si trovano sculture toscane della seconda metà del Quattrocento, tra le quali la celebre Dama col Mazzolino del Verrocchio e opere di Rossellino, Pollaiolo e altri.

Nella cappella un ciclo di affreschi giotteschi con un ritratto di Dante.
Le collezioni del museo comprendono un' importante raccolta di arte minore gotica e rinascimentale (avori, oreficerie, ceramiche, armi, bronzetti e medaglie), oltre a un panorama completo della maiolica italiana a partire dal Quattrocento: si segnalano le sale dedicate alle terrecotte invetriate dei Della Robbia.

Luoghi di interesse
Musei
Poligono GEO

Museo Nazionale del Bargello

Museo Nazionale del Bargello

Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze FI, Italia

Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Indirizzo
Indirizzo:
Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze FI, Italia
Orario
Orari:
09-04-2023 - 30-06-2023
lunedì dalle 08:15 alle 18:50
mercoledì - giovedì dalle 08:15 alle 13:50
venerdì - domenica dalle 08:15 alle 18:50
01-07-2023 - 04-09-2023
lunedì dalle 08:15 alle 18:50
mercoledì - giovedì dalle 08:15 alle 13:50
venerdì - sabato dalle 08:15 alle 18:50
domenica dalle 08:15 alle 13:50
La biglietteria chiude 50 minuti prima
APERTURA STRAORDINARIA:
15-08-2023
dalle 08:15 alle 13:50
Chiuso: martedì
Prezzo
Prezzi:
Intero € 9.00
Intero in caso di mostra temporanea € 10.00
Biglietto cumulativo Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Orsanmichele e Casa Martelli € 21.00
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito internet
***Ingresso gratuito per tutti, senza prenotazione, la prima domenica del mese
*04-11-2023 gratuito
Telefono
Telefono:
+39 055 0649440
Tipo gestione
Gestione:
musei statali 
Accessibilita
Accessibilità:  accessibile

Il museo è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone disabili. Marciapiede raccordato al passaggio pedonale; le sale del museo sono accessibili, i dislivelli sono superabili mediante rampe (alcune ripide, ma il personale è a disposizione) e ascensore (a norma). Alcune soglie presentano lieve rialzo. Al salone Michelangelo si accede dal bookshop. L’uscita è dall’ingresso stesso. Servizio igienico adeguato al secondo piano.

Per la visita del Museo Nazionale del Bargello, i disabili visivi potranno contattare l'ufficio del museo (+39 055 0649440) per avere le indicazioni necessarie sul percorso possibile. Per poter toccare le sculture e apprezzare le volumetrie delle opere, è richiesto l'utilizzo di un paio di guanti in cotone o in lattex.