Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi

Commissionato nel 1444 da Cosimo il Vecchio, la residenza della famiglia Medici costituisce un modello fondamentale dell’architettura civile rinascimentale. Oltre a essere dimora privata della famiglia Medici, tra i quali Lorenzo il Magnifico, il palazzo assolve alla sua funzione pubblica e accoglie personaggi politici di grande spicco.

Dal cortile monumentale del palazzo si accede alla Cappella dei Magi che fu costruita su progetto di Michelozzo e affrescata nel 1459 da Benozzo Gozzoli con la celebre Cavalcata dei Magi. Sull’altare, una copia della originale pala dipinta da Filippo Lippi.

Al primo piano, la Sala Sonnino è decorata con una serie di 31 bassorilievi, databili alla seconda metà del Cinquecento ad eccezione di tre di epoca classica; probabilmente eseguiti dalla bottega di Bartolomeo Ammannati, con una forte influenza michelangiolesca.

Dalla Sala Sonnino si accede alla Galleria, nella cui volta, affrescata da Luca Giordano, è rappresentata l'Apologia della Famiglia Medici, protettori dei Riccardi. Nei sotterranei sono raccolte in tre sale le sculture romane riunite nei secoli XVI e XVII dalla famiglia Riccardi.

Il museo organizza attività e laboratori per famiglie diversificati a seconda dell’età dei bambini e attività per le scuole.

Luoghi di interesse
Musei
Poligono GEO

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi

Via Camillo Cavour, 3, 50129 Firenze FI, Italia

Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Indirizzo
Indirizzo:
Via Camillo Cavour, 3, 50129 Firenze FI, Italia
Orario
Orari:
05-09-2023 - 28-09-2023
giovedì - martedì dalle 09:00 alle 19:00
La biglietteria chiude un'ora prima del museo
Chiuso: mercoledì , 29-09-2023 - 30-09-2023
Prezzo
Prezzi:
Intero € 7.00 | Intero dal 28-09-2023 al 28-01-2024 € 10.00
Intero in caso di mostra temporanea € 13.00
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito internet
Telefono
Telefono:
+39 055 2760552
Tipo gestione
Gestione:
altri musei 
Accessibilita
Accessibilità:  accessibile

L’ingresso è al nr. 2 di Via Ginori (retro palazzo). La biglietteria si trova nel cortile, sulla sinistra. L'accesso al piano nobile si fa tramite un ascensore adatto a carrozzine manuali di dimensioni standard. Per chi si muove in carrozzina elettrica, il museo mette a disposizione una carrozzina standard per usufruire dell'ascensore ed effettuare la visita alle varie sale e alla Cappella di Benozzo Gozzoli, tutte accessibili.

Di fianco all'ascensore sono presenti servizi igienici per disabili.

E' necessario che il visitatore dia comunicazione in anticipo del proprio arrivo, così da predisporre gli accessi e gli strumenti in tempo utile.