Pollicino Verde 2025

Pollicino Verde 2025

Anche quest’anno il progetto del Comune di Firenze Pollicino Verde torna nei Musei Civici fiorentini e nei giardini di Firenze:  con occasioni per vivere la natura e proposte per le famiglie con bambini e bambine nella fascia d’età 0-6.

Letture, laboratori, percorsi di scoperta, spettacoli musicali, giochi di movimento, incontri con l’arte e tanto altro nei Musei Civici, biblioteche, ludoteche, giardini e parchi. . La proposta di quest’anno si articola in cinque appuntamenti nei musei civici: Museo Stefano Bardini, Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi e Parco di Villa Strozzi.

Le tante attività in programma, che si svolgono sia all’aperto che al chiuso hanno tutte come filo conduttore le esperienze educative centrate sulla conoscenza e il rispetto della natura richiamando il concetto di outdoor urbano per scoprire quanto una città come Firenze può offrire ai bambini e alle bambine.

Per il programma completo consultare l'allegato

 

Photo credits: Muse Firenze
Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Sport & Walking

Un porcellino da favola

La ricca collezione del museo ospita anche la scultura originale di uno degli animali di Firenze più noti al mondo, anche grazie al racconto- favola di Andersen: è il “porcellino” di bronzo presente in copia sotto la loggia del Mercato Nuovo.

Per famiglie con bambini 3 - 6 anni

Ingresso con prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it e +39 055-0541450.

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Orario
Quando:
10-05-2025
dalle 14:00 alle 15:00

Un cavallo va al museo

Il laboratorio è centrato su una grande opera della collezione permanente: il meraviglioso Cavallo di Marino Marini, parte della Raccolta di Alberto della Ragione: grazie alla favola che questo bronzeo cavallo saprà ispirare, i bambini potranno così vivere un incontro con l’arte…che ha del magico.

Per  famiglie con bambini 2-3 anni

Ingresso con prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it e +39 055-0541450.

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori

La natura dipinta

Tra le pareti riccamente decorate del museo potremo scoprire assieme una storia a metà fra realtà e favola per rivivere la magia della natura dipinta in palazzo. Il racconto si intreccerà a profumi, suoni e materiali del mondo della natura restituendo la vita a fiori primaverili, primizie prelibate, uccellini variopinti e animali fantasiosi, che offriranno ai piccoli visitatori e alle loro famiglie una “passeggiata nel verde” – a piccoli passi – assolutamente indimenticabile.

Famiglie con bambini 2-3 anni

Ingresso con prenotazione obbligatoriainfo@musefirenze.it e +39 055-0541450.

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori

La favola dei frutti magici

Lo stemma della famiglia Medici campeggia sulle principali architetture della città di Firenze, in particolare nella residenza antica della famiglia, oggi Palazzo Medici Riccardi. Ma l’origine delle sfere medicee si perde fra i numerosi miti.

Per famiglie con bambini 3-6 anni

Ingresso con prenotazione obbligatoria: info@palazzomediciriccardi.it e +39 055-2760552

 

 

 

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Orario
Quando:
07-06-2025
dalle 10:00 alle 10:00

L'anello di Luisa

La protagonista del racconto è la piccola Luisa Strozzi, che ha perso il suo anello nel Parco e che sollecita i protagonisti del parco per essere aiutata nel ritrovamento. Il Sasso Parlante, l’Urna degli Strozzi, il Ponte a Strisce, le Scuderie con il cavallo Fulmine, la Statua egizia interagiscono con i bambini permettendo loro di porre l’attenzione in forma immediata e spontanea sulle caratteristiche storiche e naturalistiche del Parco di Villa Strozzi.

Per famiglie con bambini 3-6 anni

Ingresso con prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it e  +39 055-0541450.

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori