Costruita nel 1949, la Riottosa è un bene dello Stato situato tra la Certosa di Firenze e il centro abitato del Galluzzo, e si estende su una superficie di 1.263 mq.
Per secoli, il terreno oggi noto come Riottosa è stato l’orto della Certosa: ortaggi, vigne, alberi da frutto e grano disegnavano il paesaggio. I campi si estendevano anche sui terrazzamenti del Monte Acuto, coltivati dai cosiddetti “contadini de’ frati”. Negli anni successivi alla costruzione della cabina del telegrafo, avvenuta nel 1949 ma forse già presente dagli anni ’20, l’edificio fu utilizzato dalle Poste e Telegrafi per ricevere e trasmettere segnali tra città.
Il telegrafo rimase attivo per circa vent’anni, dopodiché l’uso dello spazio proseguì per qualche tempo con semplici attività di manutenzione. Negli anni l’edificio divenne sede di varie esperienze di riappropriazione sociale degli spazi, in quel periodo ha assunto il nome di Riottosa, crasi tra Riot e Certosa.
In concessione a LAMA Impresa Sociale grazie a un bando pubblico promosso dall’Agenzia del Demanio con la collaborazione del Q3 del Comune di Firenze.
La Riottosa
via Senese 308