All'interno di Palazzo Panciatichi, sede della Regione Toscana, un percorso museale che racconta la Toscana premoderna, il periodo etrusco, romano e medievale.
Il più antico documento che ricorda la chiesa di S. Maria a Petroio risale al 1192. Distrutta insieme al castello di Petroio, al suo posto venne costruita una modesta cappella, la chiesa venne poi...
Di dimensioni non grandi, la piazza conserva l'andamento irregolare degli spazi urbani medievali. La sua formazione è infatti strettamente legata all'insediamento religioso dei Vallombrosiani, l...
Fondata nel XII secolo, è citata nel 1277 come appartenente alla diocesi di Pistoia. Questa chiesa fu fondata, secondo la tradizione locale, dalla Contessa Matilde di Canossa nel 1100 e conserva...
La chiesa sorge nel luogo dove, anticamente, si trovava un oratorio dedicato a San Michele Arcangelo: nelle vicinanze sono stati rinvenuti i resti di quello che doveva essere il primitivo edificio...
Della Chiesa di Santa Maria in Castel di Signa ben poco conosciamo sulle sue origini. Pur ipotizzando l’esistenza della chiesa già nel VII secolo, di sicuro sappiamo solo che nel 978 la contessa Willa...
Il Castello di Oliveto fu costruito nel 1424, su volere di Puccio Pucci, probabilmente su progetto di Filippo Brunelleschi che in quegli anni era impegnato anche nella costruzione della cupola del...
La villa di Pievecchia, edificio che rappresenta le tendenze dominanti dell’architettura fiorentina della seconda metà dell’Ottocento, è annessa alla Fattoria di Grignano dal 1999 e prende il nome...
Un fondo librario appartenuto alla famiglia Sansoni, che ha abitato l’attuale sede del Municipio dal 1880 al 1943. Si tratta di 903 opere in 1345 volumi, prevalentemente dell’800 (in cui però emergono...
Il Teatro Puccini fu inaugurato, come Teatro del Dopolavoro dei Monopoli di Stato, nel 1940. Nel dopoguerra fu utilizzato come sala da ballo ed affittato anche per incontri di boxe. Poi fu riaperto...