Piazza Vittorio Veneto era, nella mente di Giuseppe Poggi, il punto di accesso del parco delle Cascine. Al suo centro si trova la statua equestre a Vittorio Emanuele II. Originariamente questo...
Numerose fontane si trovano all'interno del parco delle Cascine. Oltre l’abbeveratoio del Quercione, detto Fontana delle Boccacce c’è anche quella del Narciso, realizzata nel 1791 dall’architetto...
La ghiacciaia a forma di piramide, eretta allo scopo di mantenere il freddo al proprio interno e che non ha alcun legame con l'Egitto, si trova nel cuore del parco delle Cascine di Firenze, più...
La Palazzina Reale, o Villa Granducale si trova al centro esatto del parco delle Cascine, più precisamente, si affaccia sul piazzale che è delimitato da quattro Leonesse–Sfingi, motivi ornamentali neo...
In fondo al Parco delle Cascine sorge un monumento funebre orientaleggiante ed eccentrico che testimonia la breve e triste storia di un visitatore venuto dalla lontana India. Nel 1870, il giovane...
Il Terzo Giardino è un parco insolito sulla riva del fiume, che si avvicina molto all’idea di piccola riserva naturale, in cui la fauna e la flora riprendono lo spazio che spetta loro all’interno...
Il toponimo via dei Renai rivela che qui si trovava un deposito di rena lasciata dal fiume Arno. Prima del ridisegno dei lungarni operato da Giuseppe Poggi tutta quest'area era denominata piazza delle...
Fra la centrale piazza Mino e Montececeri si trova questa villa privata, con lo stesso nome. Circondata da un vasto parco interamente chiuso da un alto muro di cinta che raggiunge un’estensione di 16...
Il Leccio di Faltognano, situato al centro di un giardino antistante la Chiesa di Santa Maria, fa parte degli “ alberi monumentali” della Regione Toscana e d’Italia. Con 15 metri di altezza e con un...
Questo spazio verde, racchiuso fra le case nel centralissimo quartiere di Santa Croce, è stato recentemente dedicato a Wanda Lattes e Alberto Nirenstein - giornalista lei, storico della Shoah lui. Si...