L'edificio è stato eretto alla fine del Duecento in una posizione privilegiata: allora si affacciava direttamente sulla piazza del mercato e aveva la funzione di Palazzo podesteriale , era quindi la...
Passeggiando lungo il Mugnone lo sguardo viene catturato da un vasto edificio di colore rosso pompeiano e dalle grandi finestre. Si tratta del Palazzo dei Pittori, o Swertschkoff, destinato a studi di...
Piazza San Lorenzo, poco distante dalla Cattedrale e da Palazzo Medici Riccardi, è dominata dalla mole della Basilica di San Lorenzo , caratterizzata dalla facciata non finita, e dallo splendido...
La piazza ha come quinta la facciata della Chiesa e il contiguo Museo di San Marco (museo dedicato alla figura del grande pittore rinascimentale Frà Beato Angelico, che qui visse e operò). Sull...
La loggia del pesce, che si trova oggi in piazza dei Ciompi è un progetto di Giorgio Vasari su incarico del Granduca Cosimo I del 1567. La loggia doveva ospitare i venditori di pesce che con la...
Piazza della Calza è immediatamente a ridosso della Porta Romana, delimitata dalle mura di Firenze - il tratto ancora ben conservato del viale Petrarca e il muro perimetrale del Giardino di Boboli...
Si accede alla piazza da borgo San Frediano, borgo Stella, via Santa Monaca e piazza Piattellina. La denominazione ha un evidente riferimento alla chiesa dei carmelitani, Santa Maria del Carmine (al...
Il nuovo centro sportivo di ACF Fiorentina, ritenuto il più grande d'Italia, è stato inaugurato nell'ottobre 2023 e progettato dallo studio Archea Associati. Situato nel comune di Bagno a Ripoli...
La fonte della Fata Morgana si trova presso la Villa Vecchietti, fra Grassina e Ponte a Ema, nel comune di Bagno a Ripoli. Nella seconda metà del Cinquecento, Bernardo Vecchietti fece abbellire il...
Palazzo Rucellai è uno dei più eleganti palazzi rinascimentali di tutt'Italia. La facciata, disegnata intorno al 1465 da Leon Battista Alberti, è una sorta d'illustrazione del suo celebre Trattato di...