Quello dell'Università di Firenze è uno dei musei paleontologici più importanti d’Italia. Qui troviamo esposti numerosi fossili della Toscana, ma anche reperti provenienti da tutto il mondo. Dai...
Il Museo La Specola, che fa parte del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, è il più antico museo scientifico aperto al pubblico: nel 2025 compie 250 anni! Le collezioni del Museo...
Il Complesso di Santa Maria Novella comprende una serie di suggestivi ambienti, attigui alla Basilica, decorati a partire dal XIV secolo. Di grande impatto è il Chiostro verde, interamente affrescato...
Il Museo Fiorentino di preistoria è collocato al primo piano dello storico Complesso delle Oblate ed è ricco di reperti originali e di riproduzioni, illustra la storia dell’uomo dalla prima età della...
Il Museo Masaccio è ospitato in locali attigui alla pieve di San Pietro a Cascia, uno dei capolavori dell’architettura romanica toscana, basilica a tre navate su colonne edificata nell’XI secolo. Una...
Il museo monografico dedicato all’opera di Pietro Annigoni ha inaugurato nel 2008 i suoi spazi espositivi permanenti nella suggestiva cornice di Villa Bardini. Una selezione di opere di varia epoca...
L’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”, fondato da Cosimo I de’ Medici nel 1545 come giardino di piante medicinali (i Semplici), è il terzo Orto Botanico più antico al mondo. La struttura attuale...
Il Tesoro dei Granduchi (in passato conosciuto come Museo degli Argenti ) occupa i fastosi ambienti affrescati dell’Appartamento d’Estate dei granduchi medicei e lorenesi, situato al piano terreno e...
La Casa natale di Leonardo si trova ad Anchiano - frazione a circa 2 chilometri da Vinci. Suddiviso tra la casa natale vera e propria, articolata in tre diversi ambienti, e l'attigua casa colonica, il...
La Manifattura Tabacchi è un’ area ex industriale di 100.000 mq che sorge nelle immediate vicinanze del centro storico di Firenze: il complesso ospita 16 edifici, elegantemente disposti a creare una...