Estate Fiorentina

Estate Fiorentina

Ritorna in grande stile l'Estate Fiorentina, la ricca stagione di eventi per tutti i gusti (oltre 100 progetti) che animeranno i 5 quartieri della città per quattro mesi, da giugno a settembre.

Questa edizione sarà dedicata a Giorgio Gaber e Don Lorenzo Milani, rispettivamente nel ventennale della morte e nel centenario della nascita. Il primo sarà al cento di una serie di eventi nel quartiere 4, dal 1 al 20 luglio, mentre il secondo, con il suo rivoluzionario messaggio, verrà celebrato grazie ad incontri, spettacoli e performance a cura dei Chille de la Balanza, dal 1 giugno al 13 agosto.

L'evento inaugurale dell'Estate Fiorentina 2023 sarà il 2 giugno, per la Festa della Repubblica: una serie di letture da grandi autori del Novecento in varie biblioteche, per rivivere la nostra storia repubblicana, ed un concerto-reading finale presso il Teatro della Pergola. Tante altre saranno le iniziative per la promozione della lettura: come "Le piazze dei libri 2023" diffuso in ben 11 piazze di tutta la città, "I giardini della Poesia" con reading nei parchi, il Festival "La città dei lettori" a Villa Bardini.

Tanti anche i Festival, come segno di continuità, dalle edizioni precedenti: Musart (grandi nomi della musica e dello spettacolo in piazza Santissima Annunziata a luglio), Firenze Jazz Festival in Oltrarno, Genius Loci nella Basilica di Santa Croce, i concerti sui sagrati delle chiese, il Cirk Fantastik alle Cascine, le visite alla scoperta di una Firenze inedita ("Firenze dall’Alto" e "Secret Florence"), Apriti Cinema! (cinema all'aperto al piazzale degli Uffizi), il Florence Dance Festival in Santa Maria Novella e tanto altro ancora...

Le serate dell’Estate Fiorentina saranno animate anche da 12 spazi estivi: locali all’aperto allestiti in varie zone della città, anche in quelle più periferiche... e un pò più fresche. 

Consulta il calendario completo sul sito ufficiale dell’Estate Fiorentina.