Salta al contenuto principale
il Ponte Vecchio, su cui  passa il Vasariano

Il Corridoio Vasariano riapre alle visite

Il Corridoio Vasariano, uno dei luoghi iconici della città di Firenze, ha aperto al pubblico dal dicembre 2024.

La sua peculiarità è quella di essere il trait d'union fra Palazzo Vecchio e la residenza granducale di Palazzo Pitti, un passaggio aereo sopra la città, progettato da Giorgio Vasari e realizzato in soli 5 mesi nel 1565.

Per 8 anni è rimasto chiuso per importanti interventi (di adeguamento a criteri di  sicurezza e di accessibilità) e ora è regolarmente aperto al pubblico. I biglietti cumulativi (Galleria degli Uffizi + Corridoio Vasariano), al costo di € 43 (+ 4 di prenotazione) sono prenotabili dal 10 dicembre attraverso il canale ufficiale. Il percorso, che parte dal braccio destro della Galleria (sala D19) e si conclude nel cortile di Palazzo Pitti (visita al complesso non compresa) avrà una durata di 45', dal martedì alla domenica, con apertura dalle 10.15 alle 16.35. Sarà totalmente accessibile anche a persone con disabilità motoria.

Il Corridoio Vasariano è unico nel suo genere perché attraversa il centro storico per 750 metri a un'altezza elevata; si aggrappa a palazzi, ponti e torri, attraversa una chiesa  - quella di Santa Felicita - dalle cui finestre si godono scorci inediti sulla città. In questa prima fase di riapertura le pareti del percorso sono in gran parte spoglie,  (così come lo erano in epoca medicea), a eccezione del tratto sopra il Ponte Vecchio, dove sono stati collocati 47 busti di origine greco-romana, ritrattistica dell'antichità.

 

 

Crediti fotografici

Comune di Firenze