Stanza segreta di Michelangelo

La stanza segreta di Michelangelo

Al di sotto della Sagrestia Nuova di Michelangelo, nel visitatissimo Museo delle Cappelle medicee, si trova un piccolo, misterioso ambiente, ribattezzato la stanza segreta di Michelangelo. E’ qui che molto probabilmente il grande artista si nascose, alcune settimane, per sfuggire alla condanna a morte. Era infatti il 1530, i Medici erano appena rientrati a Firenze e tutti quelli che avevano preso parte attivamente alla Repubblica fiorentina (1527-1530) erano ricercati, compreso Michelangelo.

Casualmente nel 1975, durante alcuni lavori di ristrutturazione, dalle pareti di quella stanzetta riemersero alcuni disegni, schizzi a sanguigna e carboncino. Molti di questi sono riferibili a Michelangelo, memorie o progetti di sue opere, tra questi ultimi l’Allegoria della Notte: un abbozzo per una statua – che Michelangelo realizzerà in seguito, una volta “riappacificatosi” con la famiglia medicea – tuttora visibile nella la Sagrestia Nuova… l’ultimo suo capolavoro fiorentino, prima della partenza definitiva per Roma.

Dal 15 novembre la “stanza segreta di Michelangelo” apre al pubblico per la prima volta (piccoli gruppi per motivi di conservazione). Prenotazioni telefoniche allo 055 294883