tramvia

Muoversi in bus e tramvia

Se la rete dei bus è consolidata e molto capillare, la rete tramviaria è in costante sviluppo; per il momento il sistema si articola nelle linee T1 e T2. La linea T1-Leonardo collega il comune di Scandicci (Parcheggio scambiatore di Villa Costanza) con la Stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella e prosegue verso l'Ospedale di Careggi.

La linea T2-Vespucci collega l'aeroporto Vespucci con la Stazione di Firenze SMN. La frequenza di entrambe le linee è ogni 5' minuti circa, tempo di percorrenza per raggiungere il centro: 20' circa. Ricordiamo che la stazione di Firenze Santa Maria Novella è nel centro della città, a due passi dalla Basilica omonima e a 10 minuti a piedi dal Duomo. Per qualsiasi informazione sulla rete tramviaria consulta il sito ufficiale riportato sotto.
Si ricorda che è obbligatorio timbrare il biglietto cartaceo, una volta saliti. A bordo non è possibile acquistare biglietti.

Il trasporto pubblico locale su gomma (i bus urbani ed extra-urbani) è gestito a livello regionale da un'unica compagnia: AT Autolinee Toscane, il cui sito è in calce alla pagina. Per raggiungere varie zone del centro storico di Firenze esistono i cosiddetti bussini elettrici.  
Consulta la mappa delle linee urbane a questo link. oppure, ancora meglio, scarica l'app "At bus" (Android e IOS, versione Italiano/Inglese): orari, tariffe, linee con passaggi in tempo reale sull'intero territorio regionale; dall'app è anche possibile acquistare biglietti e abbonamenti. 

Il biglietto per le tratte urbane di Firenze costa € 1,70 ed è valido per 90 minuti dalla sua obliterazione, sia sul bus che sul tram. È acquistabile presso la biglietteria ufficiale di AT (via Santa Caterina da Siena, accanto alla Stazione di SMN), i rivenditori autorizzati (tabaccherie, edicole) e le biglietterie automatiche. Si può acquistare anche online, tramite l'App Tabnet (su Google Play e App Store) o via SMS, inviando un messaggio (testo: Firenze) al 4880105 (€ 2,00) + costo dell'operatore telefonico).

Si ricorda che è obbligatorio timbrare il biglietto cartaceo, una volta saliti. A bordo non è sempre possibile acquistare biglietti dal conducente. 

Le principali mete turistiche, appena fuori del centro e negli immediati dintorni di Firenze, sono facilmente raggiungibili in bus con le seguenti autolinee: Fiesole: 7; Piazzale Michleangelo13; Certosa del Galluzzo: 37; Parco Mediceo di Pratolino (Villa Demidoff): 25A; Settignano: 10.

Se vuoi raggiungere in bus una serie di località turistiche anche più lontane (comprese Siena e San Gimignano, le aree del Chianti), può essere utile consultare questa mappa dove trovi i capolinea delle linee a lunga percorrenza e scopri come raggiungerli. Per ulteriori informazioni consulta Il sito di Autoline Toscane, oppure chiama il numero: 800 142424.