Salta al contenuto principale
Clemen_Parrocchetti_1969

Clemen Parrocchetti - Ironia Ribelle

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Mostre

Dal 2 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, Palazzo Medici Riccardi ospita Ironia Ribelle, la prima grande retrospettiva italiana dedicata a Clemen Parrocchetti (Milano, 1923–2016), artista anticonformista e voce originale del Novecento. Vicina al movimento femminista, l'artista ha saputo costruire un linguaggio visivo provocatorio e autentico, capace di mettere in discussione la cultura patriarcale e di indagare la complessità dell’identità femminile.

La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, è realizzata dalla Fondazione MUS.E su progetto del Museo Novecento, in collaborazione con l’Archivio Clemen Parrocchetti. A cura di Marco Scotini e Stefania Rispoli, con direzione artistica di Sergio Risaliti, l’esposizione riunisce oltre cento opere tra dipinti, disegni, sculture, arazzi e materiali d’archivio, offrendo uno sguardo potente su un’artista che ha saputo coniugare arte e impegno politico con raffinata ironia.

Il sabato e la domenica i visitatori potranno prendere parte alle visite guidate  che consentono di ripercorrere le tappe salienti del lungo percorso artistico di Clemen Parrocchetti.  

Info e prenotazioni al numero +39 055 276 0552 o info@palazzomediciriccardi.it 

 

 

 

Crediti fotografici

Palazzo Medici Riccardi

Informazioni rapide

Informazioni utili

Accessibilità
accessibile
Tipo di gestione
altri musei
Appuntamenti

Appuntamenti

Clemen Parrocchetti - Ironia Ribelle

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Mostre

La mostra si apre con la sezione dedicata alla serie Amore e divorazione (1969), in cui Clemen Parrocchetti interpreta lo spirito del Sessantotto attraverso un linguaggio pittorico carico di energia, ironia e provocazione. A seguire, i Trofei solarisegnano una svolta più lirica, in cui l’espressionismo si ammorbidisce senza perdere forza comunicativa.

Il fulcro dell’esposizione è rappresentato dalla sezione denominata Oggetti di cultura femminile: strumenti del quotidiano come aghi, spole, bambole, utensili da cucina e siringhe, che l’artista rielabora in chiave simbolica. Questi “anti-trofei”  diventano mezzi di denuncia contro la subordinazione femminile e la violenza insita nei modelli patriarcali.

Attraverso questi lavori, Parrocchetti propone una potente ed attuale riflessione sul ruolo della donna, unendo critica sociale e ricerca estetica in un linguaggio visivo personale e di grande impatto.

Info e prenotazioni al numero +39 055 2760552 o info@palazzomediciriccardi.it 

Quando
02/10/2025 - 06/01/2026
Lunedì — Martedì
9:00 - 19:00
Giovedì — Domenica
9:00 - 19:00

La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura effettiva del museo.

Chiuso il l mercoledì , il 25 dicembre 2025 e il 1° gennaio 2026

Prezzi
Intero fino al 1° novembre 2025
€ 15.00
Ridotto fino al 1° novembre 2025
€ 10.00
Intero dal 2/11/2025 al 6/01/2026
€ 10.00
Ridotto dal 2/11/2025 al 6/01/2026
€ 7.00
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito web