Salta al contenuto principale
Chiurlottello_Unfi

Dal dodo al chiurlottello. Gli uccelli estinti del Museo La Specola

Mostre

Dal 4 ottobre al 14 dicembre 2025, una mostra per riflettere sulla perdita di biodiversità, misurabile concretamente anche nell’estinzione di specie animali, spesso causata direttamente o indirettamente dall’uomo.

Nel solo gruppo degli uccelli, oltre 130 specie si sono estinte in epoca storica. Di queste, circa il 10% è conservato nel Museo La Specola dell’Università di Firenze.

Questa mostra, ideata da Fausto Barbagli e Giuseppina Eva del Sistema Museale di Ateneo (SMA), offre un’occasione unica per osservare rari esemplari di specie ormai scomparse, come la colomba migratrice americana, un tempo l’uccello più numeroso del pianeta, estinto nel 1914.

La mostra invita anche a riflettere sulle cause delle estinzioni, ricordando la grande responsabilità dell’uomo nei confronti della natura e il dovere etico di tutelarla.

 

Crediti fotografici

Museo della Specola

Informazioni rapide
Appuntamenti

Appuntamenti

Dal dodo al chiurlottello. Gli uccelli estinti del Museo La Specola

Mostre

In mostra rari esemplari di specie ormai scomparse, come la colomba migratrice americana, un tempo la specie di uccello più numerosa del pianeta, estinta nel 1914; oppure l’emù nero, un piccolo struzzo originario della Tasmania; il Nestore di Norfolk; il chiurlottello, scomparso nel 2024; e il celebre calco della testa del dodo, proveniente dal Museo di Oxford.

Quando
04/10/2025 - 14/12/2025
Martedì — Domenica
9:00 - 17:00
Prezzi
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito web
€ 10.00