Salta al contenuto principale
Festa medievale Barberino Tavarnelle

Festa Medievale Memoriae et Historiae de’ Semifonte a Barberino Tavarnelle

Tradizioni Popolari

Nella comunità di Barberino Tavarnelle nasce, cresce e si sviluppa una grande passione per la storia. Da quindici anni il libro che si apre e narra il glorioso passato di Barberino Val d’Elsa diventa una festa da celebrare, in maniera collettiva, plurale. E’ qui tra le architetture del castello, nella terra della rievocazione medievale, che la comunità costruisce un progetto di ampio respiro, incentrato sulla vocazione culturale, sul talento artigianale. La storia è materia viva, è un tessuto da indossare, una pagina da scrivere insieme che valorizza la conoscenza degli usi e delle tradizioni che si sono diversificati nel corso dei secoli. Perché il futuro della memoria è nella storia millenaria di Barberino Val d’Elsa e di chi la sa conservare, valorizzare, trasmettere. Basterà chiudere gli occhi per immaginare e tornare indietro nel tempo fino al 1200. Il castello di pietra che diede i natali ad illustri poeti, letterati e scrittori, persino pontefici, nel corso dei secoli dal Medioevo al Barocco, come Francesco e Andrea da Barberino e Papa Urbano VIII, si prepara a trasformarsi in una fortificazione che si ispira ancora una volta al suo glorioso passato. Dove la vita brulica e la storia vibra nel ricordo lontano di ciò che fu la città di Semifonte e del suo stretto legame con Barberino Val d'Elsa.

Il castello valdelsano prende vita, assume l’aspetto di  una fortezza abitata da dame, cavalieri, guardie, arcieri, fabbri liutai, pellai, speziali, cestai, vasai, sarte, cucinieri, scrivani, tessitrici, giocolieri. Varcata la Porta senese, sembrerà ancora di sentire l'odore dei cavalli misto al tintinnio degli attrezzi, le voci dei bambini, il trambusto della gente, la presenza del signore e di tutto il suo seguito che abitava nel castello di Barberino Val d'Elsa, luogo di vita e non solo di difesa.

E’ tempo di “Memoriae et Historiae di Semifonte”, la rievocazione storica promossa dal Comune di Barberino Tavarnelle, con il contributo della Regione Toscana, e organizzata dall’Associazione Happy Days Apscon la direzione artistica di Francesco Mattonai che invaderà di suoni, colori profumi, attività, giochi e performances rigorosamente medievali il pregiato centro storico del castello di Barberino Val d’Elsa. Insieme ai tanti volontari e volontarie che sfileranno in costume d’epoca per le vie del borgo, annunciati dal suono battente dei tamburi e dall’ondeggiare delle bandiere e degli stendardi, entreranno in scena le nobili famiglie i cui natali affondano nella terra di Semifonte per ripercorrere le tappe storiche che hanno portato la Valdelsa e uno dei suoi castelli millenari più noti e vissuti a lasciare una particolare impronta nella storia.

L’appuntamento che vestirà a festa il castello medievale, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 dal pomeriggio fino a sera, nasce dalla passione degli organizzatori per la cultura della memoria, la creatività artistica e la realizzazione artigianale dei costumi d’epoca, progettati, disegnati e cuciti a mano da un gruppo di abili sarte dell’atelier Sartor Antiqua fondata da Anna Brancaccio che ricopre anche il ruolo di Presidente dell’Associazione Happy Days Aps.

Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Barberino Tavarnelle

 

Crediti fotografici

Comune di Barberino Tavarnelle

Informazioni rapide
Comuni
Barberino Tavarnelle

Informazioni utili

Appuntamenti

Appuntamenti

Festa Medievale Memoriae et Historiae de’ Semifonte

Quando
13/09/2025
16:00 - 22:30
14/09/2025
10:30 - 22:30
Prezzi