Salta al contenuto principale
MLC_Australia

Festival delle Orchestre Giovanili 2025 | Florence Youth Festival 2025

Musica Classica, Opera e Balletto

Al via il 29 giugno 2025 alle ore 21:00, nella splendida Certosa di Firenze, il 26° Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili. Dalla Certosa alla Loggia dei Lanzi, 14 formazioni provenienti da 4 continenti, oltre 700 giovani musicisti.

In quasi 25 anni, il festival ha visto la partecipazione di oltre 500 orchestre, esibendosi in luoghi storici di Firenze come la Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria e altri siti emblematici, sotto l’egida di simboli come il Perseo celliniano, il Marzocco fiorentino e il Ratto delle Sabine del Giambologna.

Gli eventi successivi si terranno sempre in Piazza della Signoria, nel cuore delle notti estive fiorentine, sotto la Loggia dei Lanzi.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Crediti fotografici

Florence Youth Festival

Informazioni rapide
Appuntamenti

Appuntamenti

Methodist Ladies’ College, MLC

Musica Classica, Opera e Balletto
Musica Rock, Jazz, Pop, Etnica, Danza contemporanea

Una delle principali scuole indipendenti australiane per ragazze, comprende tre sezioni musicali: Coro, Orchestra Jazz e Orchestra d’archi, l’età delle studentesse va dai 13 ai 18 anni

Potremo ascoltare le più note pagine della musica pop, da Con te partirò di Quarantotto-Sartori portata al successo da Andrea Bocelli al Festival di Sanremo 1995, ai successi dell'Artemisia Trio fino alle più classiche e celebri pagine sinfoniche dei compositori europei ed internazionali, dall'Holberg Suite di Edward Grieg al balletto Sylvia di Léo Delibes, alla composizione contemporanee dell'australiana-uzbeka compositrice Elena Kats-Cherain titolata Moon Feather Magic.

Quando
29/06/2025
dalle 21:00
Prezzi
Ingresso libero

Amicis Sinfonia

Musica Classica, Opera e Balletto

Formazione proveniente da Hong Kong, diretta da Kelvin Wan con la partecipazione del trombettista solista Wally Kwok, impegnato nel Concerto in Mi b Maggiore di Joseph Haydn.

Quando
01/07/2025
dalle 21:00
Prezzi
Ingresso libero

Jugendsinfonieorchester Dornbin

Musica Classica, Opera e Balletto

Gruppo proveniente dall'Austria, guidata dal Maestro Matthias Seewald, con il pianista solista Tobias Jacob alle prese con il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra Op. 18 di Sergej Rachmaninov.

Quando
11/07/2025
dalle 21:00
Prezzi
Ingresso libero

City of Belfast Youth Orchestra

Musica Classica, Opera e Balletto

Costituita da oltre 70 elementi, sotto la bacchetta di Paul McBride, in rappresentanza dell'Irlanda del Nord, che si avvarrà del flautista solista Harry Douglas, impegnato nel Concertino per flauto e orchestra di Cécile Chaminade, pianista e compositrice francese, così come della violinista Sienna Whiteman, per la Méditation da Thaïs di Jules Massenet.

Quando
14/07/2025
dalle 21:00
Prezzi
Ingresso libero

Nederlands Jeugd Strijkorkest

Musica Classica, Opera e Balletto
Musica Rock, Jazz, Pop, Etnica, Danza contemporanea

Orchestra d'archi olandese con il suo direttore Carel den Hertog, che ci proporrà le più note pagine italiane di Nino Rota, Ottorino Respighi, così come quelle ungheresi di Miklós Rózsa e del russo Peter Ilič Čajkovskij.

Quando
15/07/2025
dalle 21:00
Prezzi
Ingresso libero

Winterthurer JugendSinfonieOrchester

Musica Classica, Opera e Balletto

Sotto la direzione del M° Simon Wenger, l'elvetica Winterthurer JugendSinfonieOrchester proporrà la Sinfonia n. 1 in Re minore op. 63 “Tellsinfonie” dello svizzero locarnese Hans Huber e molti capolavori del georgiano Aram Ilič Chačaturjan.

Quando
16/07/2025
dalle 21:00
Prezzi
Ingresso libero

The Hague Youth Symphony Orchestra

Musica Classica, Opera e Balletto

Formazione olandese che intreccerà ai grandi classici le più note colonne sonore scritte da John Williams e Hans Zimmer.

Quando
22/07/2025
dalle 21:00
Prezzi
Ingresso libero

Nationale Jeugdorkesten Nederlands

Musica Classica, Opera e Balletto

95 elementi dall'Olanda guidati da Jurjen Hempel, pianista solista Nikola Meeuwsen, vincitore della prestigiosa International Queen Elisabeth Competition 2025.

Quando
24/07/2025
dalle 21:00

Brillante Youth Symphony Orchestra

Musica Classica, Opera e Balletto
Musica Rock, Jazz, Pop, Etnica, Danza contemporanea

Proveniente dalla Corea del Sud e diretta da Yang Kisung, il gruppo si esibirà proponendo al grande pubblico i capolavori dell'opera italiana, intrecciati alle più celebri musiche tradizionali coreane degli attuali compositori Kim Jin Hwan, Lee Soo-in, Akira Miyagawa.

Quando
27/07/2025
dalle 21:00

Heinrich-Suso-Gymnasium-Mädchenchor e JugendSinfonieOrchester Konstanz

Musica Classica, Opera e Balletto
Musica Rock, Jazz, Pop, Etnica, Danza contemporanea

Dall'Oriente al vecchio continente, con la doppia formazione tedesca, corale e sinfonica, entrambe dirette da Till Schwarz, per un repertorio all'insegna di canzoni popolari, arrangiamenti jazz e pop, pagine sinfoniche italiane e tedesche.

Quando
28/07/2025
dalle 21:00

Musicall Youth Orchestra Miami

Musica Classica, Opera e Balletto
Musica Rock, Jazz, Pop, Etnica, Danza contemporanea

Formazione statunitense diretta da Taimy Balbuzano, soprano solista Eglise Gutiérrez, che eseguirà i grandi classici del '700 europeo affiancati alle celebri pagine di Leonard Bernstein, William Turner Walton e Michael Simmons.

Quando
31/07/2025
dalle 21:00

Cham Bit Flute

Musica Classica, Opera e Balletto

La formazione coreana si esibirà alla Certosa di Firenze. 

Un concerto suggestivo dedicato all'affascinante mondo delle sonorità del flauto traverso
Flautiste soliste: Yejin Pak e Juyeon Ji, direttore Won-Sik Kim.

Quando
05/08/2025
dalle 21:00

Harmonieorkest Panta Rei

Musica Classica, Opera e Balletto

Dal Belgio, guidata da Jo Schelkens, con la partecipazione del soprano solista Klara Segers, ci condurrà alla scoperta del repertorio orginale per orchestra di fiati.

Quando
06/08/2025
dalle 21:00

Jugendsinfonieorchester Aargau

Musica Classica, Opera e Balletto
Musica Rock, Jazz, Pop, Etnica, Danza contemporanea

Chiude la manifestazione la svizzera che ci proporrà il Capriccio sinfonico pucciniano, la Sinfonia. 7 in Mi Maggiore di Anton Brucker e una prima esecuzione italiana di Bishop Rock di Doreen Mary Carwithen, scritto nel 1952 dalla compositrice britannica, nota per le colonne sonore, quale affresco in musica di uno splendido paesaggio marino.

Quando
08/08/2025
dalle 21:00