Salta al contenuto principale
Mostra-Borneo-Beccari

Nelle foreste di Borneo. Viaggio di Odoardo Beccari nelle terre del Ragià Bianco

Mostre

Dal 15 novembre 2025 al 15 febbraio 2025 il Museo della Specola ospita una mostra dedicata alla figura di Odoardo Beccari, studioso fiorentino che nell'aprile 1865, a soli 22 anni,  intraprese un viaggio in Borneo - nella regione del Sarawak -  dove rimase per tre anni in completo isolamento alla scoperta di terre inesplorate e popoli sconosciuti.

Risultato di questa esplorazione fu un’impressionante raccolta di dati scientifici, reperti botanici e zoologici, dapprima documentata in alcuni taccuini e poi raccontata molti anni dopo nel libro Nelle foreste di Borneo, che dà il titolo alla mostra e che ispirò Salgari nella stesura dei suoi romanzi. 

L’esposizione - curata da Lorenzo Cecchi, Anna Donatelli, Stefano Di Natale e Chiara Nepi – ripercorre con reperti originali, fotografie inedite e immagini spettacolari del Borneo contemporaneo l'avventura di Beccari, sottolineando al contempo la straordinaria ricchezza di quelle foreste, ma anche la loro estrema fragilità.

L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo.

Informazioni e prenotazioni: visitare la pagina web del Museo. 

Crediti fotografici

Unifi - Sistema museale di ateneo

Informazioni rapide
Comuni
Firenze

Informazioni utili

Tipo di gestione
altri musei
Appuntamenti

Appuntamenti

Nelle foreste di Borneo. Viaggio di Odoardo Beccari nelle terre del Ragià Bianco

Mostre

L’esposizione curata da Lorenzo Cecchi, Anna Donatelli, Stefano Di Natale e Chiara Nepi, celebra la figura di Odoardo Beccari (1843-1920), naturalista fiorentino e figura di spicco della cultura scientifica italiana attraverso reperti originali, fotografie inedite e immagini spettacolari del Borneo contemporaneo.  

Inoltre, un ricco programma dieventi collaterali tra cui visite guidate, incontri, conferenze , proiezioni e un escape-game per tutti. 

Quando
15/11/2025 - 15/02/2026
Martedì — Domenica
9:00 - 17:00
Prezzi
Intero
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito web
€ 10.00