L'Oratorio del 1602 venne costruito su progetto di Matteo e Giovanni Nigetti; il soffitto fu affrescato da Giovanni Martinelli, Lorenzo Lippi, Cecco Bravo, Francesco Martinelli detto il Volterrano...
Il Museo dei Medici racconta, tramite opere e strumenti multimediali, la storia della famiglia più importante di Firenze, la sua attività di mecenati dell'arte, collezionisti, promotori di artisti. Il...
ll Castello di Calenzano conserva ancora oggi l’aspetto caratteristico del villaggio fortificato, con schema a pianta ovale, tipico dei centri di collina, racchiuso da mura: visibile dai quattro punti...
Piazza San Lorenzo, poco distante dalla Cattedrale e da Palazzo Medici Riccardi, è dominata dalla mole della Basilica di San Lorenzo , caratterizzata dalla facciata non finita, e dallo splendido...
La Fondazione Roberto Longhi nasce dalle volontà testamentarie del grande storico dell’arte Roberto Longhi. È collocata nella villa in collina, dove Longhi e la moglie vissero. Si compone di un...
Nelle immediate vicinanze di Firenze, sulla sommità di un piccolo colle alle pendici di Fiesole e Settignano, si trova questa piccola-grande chiesa, autentico gioiello incastonato nel tipico paesaggio...
La piazza ha come quinta la facciata della Chiesa e il contiguo Museo di San Marco (museo dedicato alla figura del grande pittore rinascimentale Frà Beato Angelico, che qui visse e operò). Sull...
La loggia del pesce, che si trova oggi in piazza dei Ciompi è un progetto di Giorgio Vasari su incarico del Granduca Cosimo I del 1567. La loggia doveva ospitare i venditori di pesce che con la...
Piazza della Calza è immediatamente a ridosso della Porta Romana, delimitata dalle mura di Firenze - il tratto ancora ben conservato del viale Petrarca e il muro perimetrale del Giardino di Boboli...
Si accede alla piazza da borgo San Frediano, borgo Stella, via Santa Monaca e piazza Piattellina. La denominazione ha un evidente riferimento alla chiesa dei carmelitani, Santa Maria del Carmine (al...