La Chiesa dei ss. Barbara e Lorenzo è un luogo di culto che si trova a Castelnuovo d’Elsa nel comune di Castelfiorentino in provincia di Firenze. L’edificio risale al periodo medievale, probabilmente...
L'antica chiesa di Sant'Angelo a Legnaia in via Pisana conserva un notevole dipinto del Curradi: San Michele che abbatte il demonio. L'annesso oratorio vanta un pregevolissimo Crocifisso ligneo di...
La pieve dei Santi Pietro e Paolo è una costruzione di origine romanica situata lungo la Via Francigena fra i comuni di San Miniato e San Gimignano,i primi documenti di questa chiesa risalgono all'...
Comprende esemplari di carrozze e berline di gala in uso alla corte fra Settecento e Ottocento e antichi finimenti per cavalli. La collezione è visitabile su appuntamento, in attesa che venga...
A Doccia, vicino alla storica Manifattura Ginori, ManInArte è un'associazione culturale che ospita laboratori di artigianato artistico e offre spazi espositivi per mostre d'arte ed eventi.
Piazza dei Guidi, nel centro di Vinci, nel 2004 è stata ridisegnata da Mimmo Paladino, il celebre artista contemporaneo che ha vinto con il suo progetto il concorso indetto dal Comune di Vinci per il...
Un omaggio all'arte e alla capacità che questa ha di superare il tempo e favorire il dialogo tra i popoli: c'è tutto questo nella scultura dell'artista cinese Wu Weishan, “Dialogo oltre il tempo e lo...
Situata nel centro di Vinci, Piazza della Libertà ospita la maestosa statua Il Cavallo di Leonardo. Il monumento equestre è ispirato al progetto incompiuto di una colossale statua per Francesco Sforza...
Inaugurata nel 2019, la piazza è stata realizzata dall'architetto Oreste Ruggiero in omaggio al grande professore e studioso di Leonardo da Vinci, Carlo Pedretti. L'opera è caratterizzata da una...
Piero Bargellini (1897-1980) è, nella memoria di tutti i fiorentini, il sindaco di Firenze che ha dovuto fare fronte all'immane tragedia dell'alluvione del 1966. Ma non solo, dal 1051 al 1956 era...