A poca distanza dal centro, in una strada parallela al fiume Arno e sotto al piazzale Michelangelo si trova Rifugio Digitale un nuovo spazio espositivo e un nuovo centro culturale nella città. Fino a...
Il museo del Cenacolo di Sant'Apollonia occupa parte di un antico monastero delle monache di clausura di Sant’Apollonia: vi sono raccolti affreschi staccati e sinopie di Andrea del Castagno e opere...
Il percorso del Cenacolo e Museo di Andrea del Sarto a San Salvi occupa gli ambienti cinquecenteschi dell’antico monastero vallombrosano di San Salvi e prende nome dalla splendida Ultima Cena...
Giorgio Vasari, architetto e artista cinquecentesco, uomo di fiducia del Granduca Cosimo I dei Medici fu molto attivo a Firenze. Per facilitare il suo lavoro in città, il Duca gli fece dono di una...
La Collezione Roberto Casamonti ha sede nel cuore storico di Firenze, in Piazza Santa Trinita 1 (Via de' Tornabuoni). Allestita al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, la Collezione Roberto...
Il Memoriale degli Italiani fu voluto, progettato e collocato nel Blocco 21 del campo di Auschwitz dall’Aned (Associazione nazionale ex deportati) come ricordo perenne di chi fu portato in questi...
Il museo, dedicato alla lunga tradizione locale nella produzione di lame da taglio è ospitato nel medievale Palazzo dei Vicari di Scarperia. Il percorso comprende due sezioni: il Museo luogo della...
Il museo intitolato al campione toscano Gino Bartali sorge a Ponte a Ema, località ove il grande ciclista era nato e aveva iniziato la carriera agonistica. L’edificio si sviluppa su tre piani, per...
Questo piccolo-grande museo, che evoca l' atmosfera di una residenza rinascimentale, fu creato da Herbert Percy Horne, noto collezionista e studioso di origine inglese che si stabilì a Firenze alla...
Le collezioni della Fondazione Scienza e tecnica si compongono di due nuclei fondamentali provenienti dalle raccolte ottocentesche del Gabinetto di Fisica e del Gabinetto di Storia Naturale con...