
Basilica di Santo Spirito
Insieme con San Lorenzo, il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi e artistici della Firenze del Quattrocento; la chiesa, su progetto di Filippo Brunelleschi, fu iniziata nel 1444 e rimase incompiuta alla morte dell’architetto avvenuta due anni dopo.
Studiata e ammirata da Leonardo da Vinci e Michelangelo, venne definita dal Bernini “la chiesa più bella del mondo”. Vi sono conservate numerose opere d’arte, tra cui una Madonna con Bambino e Santi di Filippino Lippi; è inoltre visitabile il percorso agostiniano che include il chiostro dei morti, il refettorio e la sagrestia di Giuliano da Sangallo dove è conservato il Crocifisso ligneo, opera giovanile di Michelangelo.
Nicola Neri - Comune di Firenze
Informazioni utili
Accessibile interamente. Rampa di accesso sul lato destro, da Via del Presto di San Martino.