Il programma è pensato per tutti i pubblici e si svolge durante tutta la giornata negli spazi del teatro e del polo culturale. Ecco alcune delle sezioni principali:
- Planetaria Junior: dedicata ai più piccoli (dai 3 ai 12 anni), con spettacoli teatrali di Planetini (produzione Planetaria), laboratori interattivi, storytime in inglese in collaborazione con Kids&Us, laboratori scientifici e artistici con Fondazione Golinelli, e eventi musicali in partnership con lo Zecchino d’Oro.
- Planetaria Talks: appuntamenti pomeridiani per ragazzi dai 15 anni in su, che offrono un modo diverso di approfondire i temi di Planetaria attraverso format originali, ospiti e storie che uniscono sostenibilità, arte, scienza e aziende. Partner come l’Università Bocconi, NABA e il CMCC collaborano per creare dialoghi sul potere della creatività e dell’arte come strumenti di mediazione e inclusione.
- Planetaria Sound: una delle novità del 2025, questa sezione si concentra sulla musica, con incontri con artisti impegnati sui temi della sostenibilità.
- Planetaria Screenings: proiezioni di cortometraggi e lungometraggi a tema sostenibilità presso Giunti Odeon - Libreria e Cinema. Alcuni di questi film provengono dal Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” e da NABA, l’Accademia di Belle Arti partner del festival.
La partecipazione a tutti gli eventi di PLANETARIA è gratuita, su prenotazione al link planetariafestival.it.