L'estate è stata calda e lunghissima, ma finalmente è arrivato l'autunno, stagione di primi freddi, piogge e colori caldi e avvolgenti. Per tutti gli amanti del foliage questa stagione è una gioia...
Al di sotto della Sagrestia Nuova di Michelangelo, nel visitatissimo Museo delle Cappelle Medicee, si trova un piccolo e misterioso ambiente, ribattezzato la stanza segreta di Michelangelo. È qui che...
Firenze Game Next è un gioco, che si propone di stimolare coinvolgimento, conoscenza e divertimento in modo ludico. L'app Firenze Game Next stimola proprio i più giovani a guardarsi intorno alla...
Le tariffe applicate nel Comune di Firenze sono definite in base alla tipologia di struttura e alla classificazione. Per conoscere l'ammontare corrente ( 2025) dell'imposta consulta la Tabella-tariffe...
L'artigianato è un'attività tradizionale di Firenze, con lavorazioni che possono essere paragonate a opere d'arte. Per questo andare alla scoperta delle botteghe artigiane è un modo di visitare la...
Il percorso museale di Palazzo Vecchio si è arricchito grazie alle Sale di Firenze Capitale, al 3° piano, visitabili in virtù della collaborazione con gli Amici dei Musei Fiorentini. Le sale vogliono...
1) Le colline di Scandicci, da sempre abitate per sfuggire alle paludi malariche di fondovalle, sono una gioia per gli occhi e per lo spirito. Si parte da San Martino alla Palma, con la sua bella...
Proposta itinerario Guida Paolo Burrini Escursione alla (ri)scoperta del Parco delle Cascine, l'area verde urbana più grande di Firenze. In perfetto equilibrio con il fiume Arno e i suoi " bisarni"...
Strumento utilissimo per fare turismo nella città di Firenze, la conoscete? È la Firenze Card. Questo pass, che comprende musei e monumenti di Firenze e dei suoi dintorni, è ideale per scoprire la...
Ricorrono quest'anno esattamente cento anni dall'inaugurazione del Museo Stefano Bardini, autentico gioiello del patrimonio culturale della città. In Oltrarno, a pochi passi dal Ponte alle Grazie e da...