Tanti sono i luoghi dell'antico sistema difensivo di Firenze: porte monumentali e torri (prevalentemente progettate da Arnolfo di Cambio alla fine del Duecento), ma anche fortezze di epoca medicea, che riaprono al pubblico in questo periodo: tanti nuovi spunti di visita e punti panoramici davvero inediti! Per l'estate 2023, in considerazione della temporanea chiusura per lavori di Torre San Niccolò, l'offerta è stata aggiornata con nuovi percorsi e visite guidate.
Il Forte Belvedere (fortezza medica cinquecentesca che domina la città dall'alto, sovrastando il giardino di Boboli) ha riaperto il 24 giugno e chiuderà l'8 ottobre, con la possibilità di visitare la mostra di arte contemporanea di Nico Vascellari, "Melma" (ingresso gratuito). La Fortezza da Basso - normalmente non aperta alle visite, in quanto polo espositivo - invece sarà aperta le seguenti date: 20 luglio, 14 e 21 settembre.
New entry del circuito è Porta San Frediano in Oltrarno, visitabile per tutto il mese di luglio (h.17-20). Per tutto agosto, invece, aprirà con lo stesso orario la Torre della Zecca (sui Lungarni accanto al punto salita/discesa dei bus turistici. Settembre sarà la volta di Porta Romana (h. 16-19); aperture straordinarie anche per il Baluardo di San Giorgio: 1 e 22 luglio, 12 agosto, 2 e 23 settembre (h.16-19). Visite ogni 30 minuti.
Per maggiori informazioni sulle aperture e le numerose proposte di visita (compresi anche tour a piedi e in bicicletta alla scoperta delle mura) consulta il sito di MusE.