Ultime sui musei di Firenze - 2023

Ultime sui musei di Firenze - 2023

Conoscere gli orari dei musei è fondamentale per organizzare al meglio la tua visita. Nella sezione Mappe guide e multimedia potrai scaricare tra i vari materiali disponibili anche l’orario completo e costantemente aggiornato di tutti i luoghi d’interesse. Tuttavia è bene conoscere in anticipo le eventuali chiusure (dovute a restauri, manifestazioni o altro) in questo settore, di cui ti riportiamo qui di seguito una breve sintesi.

Ogni prima domenica del mese, anche per il 2023, musei statali gratis per tutti; gratis anche i musei civici, ma solo per i residenti.

Dal 15/06 al 15/12 2023 ciascun biglietto dei musei statali è aumentato di €1,00 per finanziare il salvataggio delle opere d’arte danneggiate dall’alluvione in Emilia-Romagna.

Il Battistero di San Giovanni (Duomo) è stato riaperto al pubblico e dal 24 febbraio al 4 novembre sarà possibile salire sui ponteggi del cantiere di restauro per ammirare da vicino i mosaici duecenteschi. Visite in Italiano il venerdì (h. 17) e sabato (h. 15,30). In Inglese, sempre venerdì e sabato alle 11. Le prenotazioni online sono già attive. Costo: € 65 a persona.

Da aprile 2022 è partito il restauro, nella basilica di Santa Croce, della Cappella Bardi affrescata da Giotto con episodi della vita di San Francesco d'Assisi. Gli affreschi non saranno visibili per tutta la durata dell'intervento.

Ultime notizie sul complesso di Orsanmichele: il museo e la chiesa resteranno chiusi fino al 24/11/2023. 

Tra i monumenti di maggiore interesse a Firenze, il Corridoio Vasariano è senz’altro uno dei più richiesti dai visitatori. Dal 2016 il Vasariano è chiuso al pubblico ed è fatto oggetto di alcuni lavori di ammodernamento e riallestimento che lo renderanno interamente accessibile e aperto a tutti entro il 2023. Nel complesso di Palazzo Pitti sono in fase di riallestimento il Museo della Moda e del Costume e il Museo delle Porcellane; il Kaffehaus del Giardino di Boboli verrà inaugurato, al termine del restauro, probabilmente a primavera 2023.

Per chi avesse interesse a visitare la Cappella Brancacci, è importante sapere che sono iniziati i restauri. La buona notizia è che durante questo periodo è possibile effettuare delle visite, salendo sui ponteggi, ed ammirare a distanza ravvicinata i capolavori di Masaccio e Masolino: le visite sono partite dal 4 febbraio 2022 (venerdì, sabato, lunedì h. 10-17; domenica h. 13-17) e sono solo su prenotazione dal 18 di ogni mese per il mese successivo : +39 055 2768224, bigliettimusei.comune.fi.it o cappellabrancacci@musefirenze.it. 

Altri due musei chiusi al pubblico al momento sono le sezioni de La Specola e di Mineralogia e Litologia, appartenenti al sistema museale di Storia Naturale dell’Università di Firenze. E’ infatti in corso il lungo e delicato restauro di Palazzo Bini Torrigiani, tradizionalmente sede della Specola. Il progetto prevede di riportare lì tutta la collezione di zoologia, quella di mineralogia e litologia, le cere anatomiche (la cui esposizione verrà ampliata ulteriormente), le collezioni botanica e naturalistica, la collezione ornitologica e quella dei mammiferi. Al momento non ci sono date certe, ma si parla del 2023. 

Sono attualmente chiusi anche il Museo del Bigallo e la Sala del Perugino, per i quali ancora non abbiamo informazioni certe sulla riapertura. Le Ville Medicee hanno riaperto tutte o quasi. La Villa Medicea di Careggi, invece, salvo qualche concerto estivo che ha permesso al pubblico di accedere al giardino, vedrà probabilmente la fine degli interventi di restauro solo nel 2024.

Recentemente sono stati inaugurati alcuni nuovi musei a Firenze: il museo del treno, con un grandioso plastico e treni in miniatura in movimento e il Museo delle icone russe a Palazzo Pitti.  Il MUNDI, il Museo nazionale della lingua italiana, dopo una preview di qualche mese fa, dovrebbe aprire ufficialmente intorno alla metà del 2024

Per essere costantemente aggiornato sugli orari di apertura dei musei consulta questo link