Salta al contenuto principale
Activity book

Mugello per famiglie: divertiamoci con gli activity book!

Bambini & ragazzi

Non lontano da Firenze nella verde vallata del Mugello i musei mettono a disposizione dei loro piccoli visitatori divertenti e colorati activity book, pubblicazioni particolarmente adatte ai bambini, che sono comprese nel biglietto d'ingresso.
C'è solo l'imbarazzo della scelta!

Al Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano il sacerdote estrusco Vel ti accompagnerà  in un lungo viaggio dalla Preistoria fino al Medioeveo.

A Vicchio presso il Museo di Arte SacraBeato Angelico, il famosissimo pittore di origini mugellane a cui è dedicato il museo, sarà con te lungo il percorso espositivo per aiutarti nella caccia ai dettagli!

 Al Museo della Civiltà Contadina di Casa d'Erci, a Borgo San Lorenzo, segui le tre allegre Pecorelle e metti alla prova le tue abilità tra oggetti e arredi di un'antica casa di campagna.

Sarà il simpatico Zuava, coltello scarperiese,  il tuo compagno di avventure alla scoperta del magico mondo dei ferri taglienti nell'omonimo museo di Scarperia!

Vuoi sperimentare i 5 sensi? Se vai a Moscheta, nel comune di Firenzuola, fatti accompagnare da Spillo, l'istrice curioso, nel Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino alla scoperta di fauna e flora.

Nella sezione dedicata ai bambini all'interno del Museo Chini di Borgo San Lorenzo, uno spazio gioco per famiglie aperto alla sperimentazione e all’immaginazione offrirà ai piccoli strumenti inusuali per giocare e apprendere.

Ti piacerebbe sapere come era la vita in un paese di campagna di quasi 100 anni fa? Allora divertiti a scoprire i mestieri dei personaggi in movimento creati  da Leprino presso il museo S.Agata Artigiana e Contadina!

E sempre a S.Agata, presso il Centro di Documentazione Archeologica, un vero villaggio preistorico con capanne a grandezza naturale,  arredate con oggetti della vita quotidiana, ti aspettano per un tuffo nella Preistoria!

A Palazzuolo sul Senio, nel Museo Archeologico dell'Alto Mugello, saranno diversi i personaggi che ti indicheranno le tappe che dalla Preistoria ti porteranno fino all'Età Moderna.

Se sei curioso cerca qui l'activity book che ti interessa per scaricarlo prima, oppure vieni a scoprirlo direttamente al museo!

Crediti fotografici

Ambito Mugello

Informazioni rapide
Comuni
Borgo San Lorenzo
Dicomano
Firenzuola
Palazzuolo sul Senio
Scarperia e San Piero
Vicchio
Tappe

Tappe

Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve

Il Museo Archeologico Comprensoriale delMugello, che fa parte del Sistema Territoriale Museo Diffuso, raccoglie le testimonianze archeologiche e storiche di tutto il comprensorio del Mugello, Alto Mugello e Valle di Sieve, con i reperti e i risultati degliscavi effettuati nei siti etruschi di San Martino a Frascole in Dicomano, Poggio Colla a Vicchio e "I Monti" di San Piero a Sieve.

La pinacoteca ospita reperti preistorici provenienti dal territorio diPalazzuolo sul Senio, dal Comune di Barberino di Mugello, Dicomano e altre località e materiali medievali e rinascimentali da Borgo San Lorenzo, Cafaggiolo, Barberino di Mugello e da San Martino a Frascole. Il percorso espositivo, articolato su un unico piano, prevede livelli diversi di lettura, generali o di approfondimento, attraverso due criteri principali: quello cronologico-topograficoe quellodidattico-tematico, adeguatamente segnalati all'ingresso.

Un'attenzione particolare è stata dedicata ai giovani, con pannelli tematici in cui da una parte si fa "rivivere" la lingua e la si utilizza per giocare con le parole e dall'altra si aiutano i ragazzi in età scolare, a collocare nel tempo, i periodi storici archeologici. Inoltre il museo si propone come obiettivo di creare una forte sinergia con le scuole del territorio prevedendo anche l'attivazione di laboratori didattici e visite didattiche a tema.

 

Piazza della Repubblica, 3, 50062 Dicomano FI, Italia
Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve

Museo d’Arte Sacra e di Religiosità Popolare Beato Angelico

Il museo intitolato al Beato Angelico, nato a Vicchio, è stato istituito per proteggere e valorizzare le opere d’arte sacra della zona, con un allestimento che le inserisce nel loro contesto storico e religioso, coniugando l´aspetto storico-artistico con quello antropologico. Si segnalano: un San Giovanni Battista in terracotta invetriata attribuito ad Andrea della Robbia, una Madonna col Bambino della metà del Quattrocento ed infine una pregevole tavola dai caratteri tardogotici raffigurante la Vergine con Santi e Profeti.

 

Piazza Don Lorenzo Milani 7, 50039 Vicchio FI, Italia
Museo d’Arte Sacra e di Religiosità  Popolare Beato Angelico

Museo della Civiltà Contadina Casa d’Erci

In una abitazione colonica che esisteva probabilmente già nel Trecento, sono presentati oltre duemila arnesi, oggetti e documenti che testimoniano la civiltà contadina del Mugello, caratterizzata da colture agrarie, attività boschive e produzione di carbone.

Un sentiero naturalistico-storico illustra le trasformazioni culturali e paesaggistiche e permette di ricostruire le fasi delle varie attività che si svolgevano nel bosco. Vi è inoltre un orto botanico in cui sono raccolte piante caratteristiche dell’Appennino tosco-romagnolo.

 

Via di Grezzano, 89, 50032 Borgo San Lorenzo FI, Italia
Museo della Civiltà Contadina Casa d’Erci

Museo dei Ferri Taglienti

Il museo, dedicato alla lunga tradizione locale nella produzione di lame da taglio è ospitato nel medievale Palazzo dei Vicari  di Scarperia.

Il percorso comprende due sezioni: il Museo luogo della memoria, dedicato alla storia del coltello nelle attività umane e alla produzione delle varie epoche; la vicina Bottega del coltellinaio dove è possibile seguire le fasi della lavorazione artigianale del coltello attraverso l’esperienza diretta, nell’ambiente di vita e di lavoro.

 

PIazza dei Vicari, 50038 Scarperia e San Piero FI, Italia
Museo dei Ferri Taglienti

Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino

Il Museo è ospitato all’interno dell’abbazia di San Pietro a Moscheta, fondata nel 1034, alla quale è dedicata la prima sezione del percorso espositivo che documenta l’attività dei monaci vallombrosani nell’utilizzazione delle risorse del bosco. 

Un itinerario temporale segue la storia del paesaggio dell’Appennino e i “segni” impressi dall’uomo con la sua presenza: partendo dal paesaggio delle selve e dei castelli, intorno all’anno Mille, si passa all’introduzione dell’agricoltura nel territorio e alle trasformazioni del paesaggio naturale tra Settecento e Ottocento, fino al progressivo abbandono della montagna per giungere alla recente riscoperta dei suoi valori culturali.

 

 

Loc. Moscheta, 50033 Firenzuola FI, Italia
Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino

Chini Museo

Il rinnovato museo, all'interno della Villa Pecori Giraldi, condensa ilfrutto dellapoliedrica attività dei Chini, iniziata a Borgo San Lorenzo nel 1906, che spazia dai complementi per l’architettura a oggetti di arredo in ceramica e grès, fino alle vetrate. All’interno del Chini Museo il visitatore potrà trovare una collezione permanente dedicata alle opere e alla storia di Galileo Chini e famiglia ed esposizioni temporanee che esplorano il contemporaneo.

All'interno del Museo è stato allestito il Museo dei Bambini: sette sale, progettate utilizzando anche materiali di scarto aziendale, in cui i bambinisono liberi di esprimere il proprio talento, ispirandosi ad artisti del ‘900e contribuendo, con le proprie creazioni, a costruire un’esposizione di “tracce” creative. Il Museo dei Bambini è temporaneamente chiuso.

 

Piazzale Luciano Lavacchini, 1, 50032 Borgo San Lorenzo FI, Italia
Chini Museo

Museo di vita artigiana e e contadina di Sant'Agata - Museo di Leprino

Nell’intento di conservare il senso di una tradizione e di un tipo di vita oggi scomparsi, Faliero Lepri (soprannominato "Leprino"), con un impegno che ha richiesto alcuni decenni,ha ricostruito con personaggi animati una serie di sceneche riproducono ambienti e mestieri mugellani nel periododal 1920 al 1950. Tutti i personaggi sono collegati fra loro in modo da muoversi in sincronia, riproducendo fedelmente i gesti dei propri ruoli.

 

c/o Centro Polivalente, Via Montaccianico, 50038 Localita' Sant'Agata, Scarperia e San Piero FI, Italia
Museo di vita artigiana e e contadina di Sant'Agata - Museo di Leprino

Centro di Documentazione Archeologica di Sant'Agata

Nei pressi della Pieve di Sant’Agata, il Centro raccoglie testimonianze della presenza umana nel Mugello a partire dalpaleolitico inferiore (300 mila anni fa)fino all’età dei metalli (1000 anni a.C.), corredati da un apparato didattico. Sono esposti reperti etruschi, romani, medievali e rinascimentali; adiacente al museo la ricostruzione di un villaggio preistorico.

 

Via della Pieve, 3, 50038 Scarperia e San Piero FI, Italia
Centro di Documentazione Archeologica di Sant'Agata

Museo Archeologico dell'Alto Mugello

Al secondo piano del Palazzo dei Capitani, risalente al 1385 e ristrutturato nel corso del Seicento, è stato istituito un museo per conservare le più antiche testimonianze della vita umana nel territorio, presenti anche nei luoghi più impervi, dalla preistoria fino al medioevo: numerosi reperti di insediamenti pre-romani e romani; materiali provenienti dai castelli della zona tra il XIV e XVII secolo.

 

Palazzo dei Capitani, P.zza E.Alpi, 3, 50035 Palazzuolo Sul Senio FI, Italia
Museo Archeologico dell'Alto Mugello