Salta al contenuto principale
locandina Festival

Genius Loci. Alla scoperta di Santa Croce

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Musica Classica, Opera e Balletto
Musica Rock, Jazz, Pop, Etnica, Danza contemporanea
Readings, Conferenze, Convegni
Teatro

Dal 24 al 28 settembre torna nella Basilica di Santa Croce Genius Loci. Il festival, giunto all'ottava edizione, propone un’esperienza unica di incontro tra spiritualità, storia e contemporaneità, che prende vita dai valori universali espressi dal complesso monumentale di Santa Croce e dai grandi personaggi di cui questo luogo rende eterna la memoria. 

In programma tre notti e un'alba durante le quali artisti, intellettuali, scrittori e musicisti condurranno il pubblico in un'esperienza inedita e suggestiva, legata all'anima profonda di questo luogo, proponendo nuove visioni a partire dalla complessità del tempo presente. Tra gli ospiti annunciati, l'artista candidato al Nobel per la Pace Michelangelo Pistoletto, la talentuosa musicista Frida Bollani Magoni, l’icona del jazz Enrico Rava insieme al pianista 20 volte nominato ai Grammy Fred Hersch.

Novità di quest'anno e centrale nella visione del festival sarà l’itinerario interreligioso che domenica 28 settembre accompagnerà i partecipanti in visite guidate tra la basilica, la sinagoga e la moschea di Firenze.

Crediti fotografici

Genius Loci

Informazioni rapide
Appuntamenti

Appuntamenti

Genius Loci, programma 2025

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Musica Classica, Opera e Balletto
Musica Rock, Jazz, Pop, Etnica, Danza contemporanea
Readings, Conferenze, Convegni
Teatro

Consultare il programma sul libretto!

L’accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare online sul sito www.santacroceopera.it. I biglietti sono validi fino all’orario di inizio della giornata scelta. A eventi iniziati la prenotazione decade e non è garantito l’accesso.

Le visite guidate alla basilica, alla moschea e alla sinagoga sono gratuite con prenotazione online obbligatoria. Il percorso ha una durata di 2 ore e 30 minuti nel corso delle quali le guide accompagneranno i gruppi da un luogo all’altro. Le visite ai tre luoghi religiosi non possono essere disgiunte.

Quando
24/09/2025 - 28/09/2025
Mercoledì
21:00 - 23:30
Giovedì
20:00 - 23:30
Venerdì
18:00 - 23:30
Sabato
5:30 - 7:30
Domenica
10:15 - 23:00
Prezzi
gratuito con prenotazione obbligatoria