Salta al contenuto principale
Il_Tempo_Fluido_Che_Jianquan_

Il Tempo Fluido - Che Jianquan alla Sala d'Arme di Palazzo Vecchio

Mostre

Dal 20 novembre al 17 dicembre 2025 la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio accoglie Il Tempo Fluido, mostra dedicata ai video di Che Jianquan, artista e docente cinese di fama internazionale, già protagonista del Padiglione Cina alla 60ª Biennale di Venezia del 2024. L’esposizione apre un progetto triennale volto a raccontare le personalità più significative della videoarte cinese contemporanea.

Al centro del percorso, una serie di videoproiezioni monumentali che esplorano la ciclicità del tempo e il legame profondo tra l’uomo e la natura, restituendo un’indagine poetica sull’energia vitale e sui ritmi dell’esistenza. Il progetto, a cura di Valentina Gensini, è promosso da MAD Murate Art District – Fondazione MUS.E e Zhong Art International.

L’atmosfera storica della Sala d’Arme diventa così il contesto ideale per un’esperienza immersiva, arricchita dalla collaborazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, coinvolti nella realizzazione dell’allestimento. 

La mostra è a ingresso libero.

Crediti fotografici

MAD Murate Art District  |Mus.E Firenze

Informazioni rapide
Comuni
Firenze
Telefono

Informazioni utili

Tipo di gestione
musei comunali
Appuntamenti

Appuntamenti

Il Tempo Fluido - Che Jianquan alla Sala d'Arme di Palazzo Vecchio

Mostre

I video selezionati intrecciano osservazione, meditazione e paesaggio, componendo una narrazione visiva che mette in dialogo modernità e tradizione, sacralità e vita quotidiana. Ogni opera segue il ritmo lento dell’ascolto e della permanenza, invitando lo spettatore a una visione attenta e prolungata.

Queste immagini si trasformano in dispositivi poetici capaci di aprire nuovi spazi di interpretazione, espandendosi oltre le imponenti arcate della Sala d’Arme e instaurando un confronto sensibile con l’architettura che le accoglie. Il tempo, così dilatato, diventa materia stessa dell’esperienza.

Le opere di Che Jianquan offrono inoltre uno sguardo acuto sulla società cinese contemporanea, riportando alla luce aspetti spesso trascurati e stimolando riflessioni su temi sociali che attraversano il presente.

Quando
20/11/2025 - 17/12/2025
Lunedì — Mercoledì
10:00 - 18:00
Venerdì — Domenica
10:00 - 18:00
Prezzi
Ingresso libero