Salta al contenuto principale
Lorenzo Bonechi. Corteo muliebre, olio su tela - 1987

Lorenzo Bonechi - La città delle donne

Mostre

A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra dal titolo La città delle donne , a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, dal 4 luglio al 29 ottobre 2025.

Lorenzo Bonechi, attivo dalla fine degli anni Settanta, prende parte al fervente panorama artistico degli anni Ottanta, caratterizzato dalla Transavanguardia, dall'Anacronismo e dalla Pittura colta. Artefice di una ricerca fondata sul disegno, sperimentò prima incisione e scultura per poi dedicarsi,  a partire dal 1982, quasi esclusivamente alla pittura a tempera e olio. Ne  La Città delle Donne le 25 opere dell'artista in dialogo con la collezione permanente del museo epermetteranno ai visitatori di esplorare l'universo artistico di Bonechi, dove figure eteree e sacre si intrecciano con paesaggi e architetture minimali, creando un ulteriore dialogo tra spiritualità e umanità. 

 

Crediti fotografici

Museo del Novecento Firenze

Informazioni rapide

Informazioni utili

Accessibilità
accessibile
Tipo di gestione
musei comunali
Appuntamenti

Appuntamenti

Lorenzo Bonechi. La città delle donne

Mostre

La mostra celebra la centralità della figura femminile nell’opera di Bonechi, tra spiritualità e bellezza classica. Donne eteree e potenti, immerse in paesaggi armoniosi e architetture essenziali, evocano sante, sorelle e muse, sospese tra terra e divino. Ispirate alle antiche Korai greche, diventano simbolo della forma umana più pura e nobile. Un percorso immersivo tra sacralità, paesaggio e visioni senza tempo, per scoprire l’universo poetico di uno degli artisti più intensi del suo tempo.

Quando
04/07/2025 - 29/10/2025
Domenica — Mercoledì
11:00 - 20:00
Venerdì — Sabato
11:00 - 20:00
Prezzi
da € 4.50 a € 9.50
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito web