Dal 4 al 30 luglio 2025 la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno propone una mostra antologica di Mario Nuti, uno dei protagonisti dell’astrattismo classico fiorentino, attraverso una selezione di opere che testimoniano le varie tappe evolutive della sua ricerca artistica.
L’evoluzione artistica di Mario Nuti parte dalla figurazione giovanile per arrivare all’astrattismo geometrico, seguito da una fase informale, per tornare infine alla figurazione negli anni Sessanta. Questo ritorno non è dettato da mode o convenienze, ma da una ricerca autentica in cui la luce diventa protagonista, creando contrasti con l’ombra e generando così figure statiche e distaccate, immerse in un'attesa quasi beckettiana.
La mostra è realizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’Accademia delle Arti del Disegno e del Comune di Firenze
L’evento che ripercorre la carriera artistica del maestro celebra anche la pubblicazione del “Primo Volume Generale”, edito da Pacini, dedicato a Mario Nuti, che documenta in maniera approfondita il suo lavoro, offrendo al pubblico e agli studiosi uno strumento prezioso per la conoscenza dell’artista.