Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra monografica a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione celebra i 300...
Dal 26 al 28 settembre, torna a Firenze la seconda edizione di Planetaria, che si terrà al Teatro della Pergola sotto la direzione artistica di Stefano Accorsi. Questa edizione porta alcune novità...
Sabato 6 settembre 2025 riflettori puntati sulla sulla 56^ edizione del Palio del Cerro. Il Palio si disputa dal 1969 a Cerreto Guidi, in onore di Santa Liberata, storicamente collocato alla seconda...
Il 10 e l' 11 ottobre al Teatro Goldoni di Firenze va in scena l’ opera Il Ciro di Alessandro Scarlatti dal dramma del cardinale Pietro Ottoboni. Si tratta di una prima esecuzione in tempi moderni...
Domenica 28 settembre 2025, con il numero 99, torna l' evento più atteso del territorio di Impruneta: la Festa dell'Uva. Il programma della giornata sarà ricco di eventi: si inizierà alle 14:30 con l...
Prende il via il 10 marzo 2025 la rassegna nata per festeggiare il compleanno di Michelangelo, con l’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze – che dal 2017 è al fianco del...
La manifestazione di divulgazione scientifica dell’Università di Firenze, approda alla fine dell’estate nel mondo delle Scienze sociali per incuriosire un pubblico di tutte le età con vari temi e...
Ritratti senza tempo è il titolo della mostra fotografica in corso fino al 28 ottobre 2025 al Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi e dedicata all'opera dell'artista R ossano B. Maniscalchi...
Dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026 il Museo degli Innocenti ospita la mostra Toulouse Lautrec - Un viaggio nella Parigi della Belle Époque: Oltre 170 opere dell’artista francese, provenienti da...
Il 29, 30 e 31 agosto 2025 a Lastra a Signa si terrà l'edizione numero 244 dell'Antica Fiera di Lastra, la tradizionale fiera estiva, con mostra del bestiame, mercatini, spettacoli, musica, mostre d...