L' Ascension di Messiaen è un poema sinfonico per orchestra composto da quattro meditazioni che descrivono l' ascesa di Cristo al Padre, con brani come la maestosa fanfara di trombe, un'anima che...
Il 20 settembre 2025, al Teatro del Maggio di Firenze, si terrà un concerto di musica classica con il direttore Jérémie Rhorer per eseguire " Shéhérazade" di Maurice Ravel, accompagnato dalla voce del...
Tornerà ad animare le strade, le piazze, le corti e i vicoli dell’antico borgo di Signa la Festa Medievale nel Castello, giunta alla sua ventottesima edizione, venerdì 5 e sabato 6 settembre 2025...
Mostra Prorogata al 30 novembre 2025 Dal 10 maggio al 30 novembre 2025, il complesso della Basilica di San Lorenzo ospiterà la mostra Humanitas - La Forza dell’Amore, che presenta le inconfondibili...
Da sabato 6 a giovedì 25 settembre 2025 si terrà la nona edizione del Festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo evento interamente dedicato alla musica del...
Dal 18 giugno alla Galleria della Moda e del Costume di Palazzo Pitti la mostra promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le...
L'evento del 3 agosto è sospeso. In estate si può assistere anche a Firenze alla cerimonia del Cambio della guardia, un evento che in molte città europee rappresenta una tradizione imperdibile per i...
Dal 27 giugno al 27 agosto 2025 torna il cinema estivo di Manifattura Tabacchi nel Cortile della Ciminiera! Uno spazio aperto a tutti e a tutte le lingue: metà dei film proposti sono in versione...
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra dal titolo La città delle donne , a cura di...
Dal 26 giugno al 26 settembre IED Firenze ospita, presso l'antico teatro dell'Oriuolo, la prima retrospettiva dedicata a Stefano Rovai, Figura di riferimento nel panorama della grafica italiana...