A più di 500 anni da quando Benozzo Gozzoli dipinse gli affreschi del Tabernacolo della Visitazione, attualmente conservati presso il Museo BeGO, il progetto “BeCOME - Affrescare il tabernacolo...
Per quattro sabati i musei di Empoli si declinano in versione bambino. L'iniziativa Un museo piccolo piccolo prevede infatti dei percorsi dedicati a visitatori piccolissimi, fra 1 e 3 anni. L'ultimo...
Oltre cento eventi con circa cinquanta associazioni vinciane coinvolte. È il calendario dell’ Anno del Volo, come è stato definito il 2025 per Vinci, che è stato presentato venerdì 31 gennaio 2025 in...
Al Teatro Puccini di Firenze, il 22 marzo Lucia Mascino in un monologo volutamente sfidante, Il Sen(n)o, che ci conduce nell’esplorazione di un tema terribilmente attuale: l’esposizione precoce alla...
All' Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio, da Aprile a Dicembre 2025, un'accurata selezione di capolavori di rinomati compositori, eseguiti da un talentuoso ensemble di musicisti: un...
Nella suggestiva cornice dell' ex convento di Santa Monaca, in Oltrarno, una serie di concerti tratti dalle arie d'opera più famose di Puccini, Rossini, Verdi, e Mozart ( Madame Butterfly, Tosca, La...
Torna l'appuntamento con la Domenica Leonardiana al Museo Leonardiano di Vinci. Ogni seconda domenica del mese, dal 12 gennaio al 14 dicembre 2025, visite e laboratori per bambini e famiglie, alla...
Dal 12 al 17 Dicembre, al Teatro della Pergola, Elio Germano e Teho Teardo portano in scena il Pier Paolo Pasolini de "Il sogno di una cosa" in una versione di parole e musica. La storia di ragazzi...
Un programma di eventi per approfondire e conoscere, a 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, una figura che ha influenzato e segnato la storia...
Giovedì 6 novembre, la rassegna “Note”, la Sala Vanni ospita l'incontro con Roberto Calabretto, autore del libro "Pier Paolo Pasolini e la musica. Vol. 1 – Opere, musica da camera, canzoni, balletti"...