
Convento di S. Bonaventura al Bosco ai Frati
Il convento di Bosco ai Frati, fondato prima dell’anno Mille, fu ricostruito nella prima metà del Quattrocento da Michelozzo per volere di Cosimo de’ Medici, che possedeva i vicini castelli di Cafaggiolo e del Trebbio.
Tra i doni lasciati dai Medici al convento emerge il Crocifisso ligneo attribuito a Donatello, conservato nel percorso museale, dove si trova anche una raccolta d’arte sacra con dipinti, arredi, paramenti e libri antichi.
Città Metropolitana di Firenze
Informazioni utili
Dal 5 aprile al 2 novembre 2025 aperto sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
Da lunedì a venerdì aperto per gruppi su prenotazione
Il convento è accessibile ai disabili e dispone di ampio parcheggio di fronte all'ingresso. Sono presenti servizi igienici per disabili.