Salta al contenuto principale

Palazzo Pazzi - Quaratesi

Architettura e monumenti

Palazzo Pazzi - Quaratesi è un elegante edificio rinascimentale strettamente legato alla storia di Firenze.
Costruito su progetto di Giuliano da Maiano fra il 1458 e il 1469 su incarico di Jacopo dei Pazzi, fu sottratto alla famiglia dopo la congiura a danno di Lorenzo e Giuliano dei Medici. 
Successivi proprietari furono i d'Estonville e poi i Cybo Malaspina, che lo abitarono nel Cinquecento.
Nel 1594 fu acquistato dalla famiglia Strozzi, mentre nel 1760 fu acquisito dai Quaratesi.

Nel 1850 l'edificio è sede del Tribunale della Suprema Corte di Cassazione, nei 5 anni di Firenze Capitale invece era sede del console prussiano. 
Nel 1913 la Banca di Firenze entrò in possesso del Palazzo, e fu in questo periodo Liberty che si videro interessanti interventi architettonici e artistici, a opera rispettivamente di Adolfo Coppedè e i Chini (Galileo e Chino).
Infine nel 1931 passò all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale INPS, di cui è ancora oggi sede. 

 

Informazioni rapide
Comuni
Firenze
Indirizzo
Via del Proconsolo 10

Informazioni utili

Orari di apertura