Il Forte di San Giorgio, meglio conosciuto come Forte di Belvedere, fu fondato nel 1590 durante il granducato di Ferdinando I, e realizzato secondo i disegni di Bernardo Buontalenti. Oltre a difendere...
Nel cuore di Vinci, il Museo Leonardiano è la più antica collezione di macchine e modelli interamente dedicata a Leonardo tecnologo, scienziato, ingegnere e, più in generale, alla storia della tecnica...
Il museo raccoglie i reperti archeologici rinvenuti nel sito archeologico d i Gonfienti, fra i comuni di Prato e Campi Bisenzio e si trova all'interno della Rocca Strozzi, che è stata messa a...
Il Museo Fondazione Franco Zeffirelli, all'interno del Complesso di San Firenze, raccoglie oltre 250 opere del Maestro di origine fiorentina, tra bozzetti di scena, disegni e figurini di costumi. Si...
Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ( MAF) si trova nel seicentesco Palazzo della Crocetta, dove alla fine dell’Ottocento vennero trasferite, soprattutto dagli Uffizi, le collezioni di...
Il Museo di Palazzo Davanzati, anche conosciuto come "Museo dell'antica casa fiorentina", è collocato in un edificio costruito verso la metà del XIV secolo dalla famiglia Davizzi (passato...
Il Museo di San Marco, comunemente noto come "Museo del Beato Angelico", occupa gli spazi del preesistente convento domenicano che Michelozzo ricostruì dal 1436 al 1446 su incarico di Cosimo il...
Il museo, già "Museo di storia della scienza", è dedicato al celebre scienziato toscano, Galileo Galilei, cui si devono grandi scoperte astronomiche e la nascita del metodo scientifico. Si tratta di...
Il Museo prende il nome dal suo ideatore, il celebre antiquario Stefano Bardini . L’antico edificio che lo ospita, trasformato con il gusto neoromantico dell'epoca (1880 circa), divenne la show-room...
Villa della Petraia dista pochi chilometri dal centro della città e fa parte del sito seriale Ville e Giardini Medicei inserito dall'Unesco nel patrimonio mondiale dell'umanità. L’antico edificio...