Questo percorso storico musicale vi guida nei luoghi e nei momenti più significativi per quanto riguarda la produzione e l'innovazione musicale, sulle tracce di ciò che nasceva a Firenze e che si è...
Tra i tanti itinerari offerti dall’incantevole territorio imprunetino, ce n’è uno molto particolare, che ci porta a conoscere il piccolo borgo di San Gersolè, dove la Maestra Maria Maltoni, celebre...
Il 18 febbraio (anniversario della morte, nel 1743) si celebra Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima erede dei Medici, la quale vincolò per sempre tutti i beni delle straordinarie collezioni medicee...
Lo scienziato Galileo Galilei, un personaggio di grande importanza per la concezione moderna della scienza, nacque a Pisa ma trascorse la sua vita fra la città della Torre Pendente e Firenze. Fece...
È nata la Chianti Classico Card, lo strumento per guidare il turista alla scoperta di uno degli elementi fondamentali della storia e della cultura della regione del Gallo Nero: il vino Chianti...
Viene una sola volta l'anno questa festa, ma è amatissima da tutti i Fiorentini, grandi e piccini. E' la festa della Rificolona, il cui clou consiste, la sera del 7 settembre, nelle sfilate per le vie...
Vetrina Toscana è un progetto di livello regionale che da molti anni si impegna a valorizzare la ricchezza e la varietà enogastronomica della Toscana. A questo circuito aderiscono 1000 ristoranti e...
Fra le antiche tradizioni artigianali della città spicca l’arte di creare profumi. Un sapere che viene da lontano e che non sembra tramontare, alla ricerca di nuove esperienze olfattive o di essenze...
Il Mugello è un territorio profondamente legato alle sue antiche tradizioni, legate sia al ciclo immutabile delle stagioni che agli avvenimenti e ai personaggi storici che ne hanno segnato la storia...
Il nome di San Salvi evoca nella maggior parte dei fiorentini - oltre alla zona del Quartiere 2 nei pressi dell’antico, omonimo complesso religioso – soprattutto quell’ampia area verde in cui si...