Salta al contenuto principale
Beato Angelico

Beato Angelico

Beato Angelico ovvero il Quattrocento a Firenze. Sono passati 70 anni dall'ultima mostra dedicata a questo monaco-artista, che si presenta come uno dei padri della pittura rinascimentale: Palazzo Strozzi gli dedica, insieme con il Museo di San Marco, una grandiosa mostra che dal 26 settembre terminerà il 25 gennaio del prossimo anno.

La mostra è curata da Carl Brandon Strehlke, Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art; si potranno ammirare opere disperse in varie parti del mondo, opere opportunamente restaurate, opere che stabilmente si trovano a Firenze, nello straordinario Museo di San Marco.

Il frate domenicano, che era nato a Vicchio nel Mugello nel 1395, dipinse sempre temi religiosi con l'intento di suscitare sentimenti nobili e fede nel pubblico e nei suoi confratelli, tanto che il convento di San Marco, dove visse a lungo, è completamente decorato dalle sue pitture. Oltre alle opere dell'Angelico in mostra anche dipinti di Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, e scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.

Maggiori dettagli nella scheda dell'evento 

Crediti fotografici

Museo di San Marco

Informazioni utili